Attualità

Chris Bowler nuovo presidente del centro Anton Dohrn

Cambio al vertice della stazione zoologica Anton Dohrn. E' Chris Bowler il nuovo presidente. Ecco il suo curriculum

Gennaro Maiorano

6 Settembre 2022

Chris Bowler

Cambio al vertice della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Ministero per la Ricerca e l’Univerisità ha individuato Chris Bowler come nuovo presidente.
Bowler è l’attuale Direttore di Ricerca del CNRS e Direttore del Dipartimento di Genomica ambientale ed evolutiva presso l’École Normale Supérieure (IBENS) di Parigi.

Chris Bowler al vertice della Stazione Zoologica Anton Dohrn

Il nuovo presidente è stato individuato attraverso una procedura che ha previsto la costituzione di un Comitato di selezione. A presiederlo prof. Giorgio Parisi. Chris Bowler succede a Roberto Danovaro che ha guidato l’Ente per ben nove anni.

Il neo presidente è un esperto di Biologia delle piante e diatomee marine e dei meccanismi molecolari che controllano la risposta a segnali ambientali, quali luce e nutrienti.

Il commento

«Sono orgoglioso ed emozionato per questa nomina. – commenta il neo Presidente Chris Bowler – La storia della Stazione Zoologica mi è molto cara e il mio obiettivo sarà quello di accreditarne ancor di più il prestigio a livello internazionale, proprio com’era più di 100 anni fa».

La stazione Zoologica Anton Dohrn

Fondata nel 1872, la Stazione Zoologica Anton Dohrn è un Ente di riferimento a livello nazionale e internazionale per lo studio della Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine. È organizzato in 5 dipartimenti di ricerca. Chris Bowler ne è stato ricercatore e membro del consiglio scientifico.

Breve Biografia di Chris Bowler

Chris Bowler, 57 anni, di origine britannica, è Direttore di Ricerca al CNRS e Responsabile del Laboratorio di Genomica delle piante e alghe dell’Istituto di Biologia dell’École Normale Supérieure (IBENS) a Parigi. Si è laureato presso l’Università di Warwick (Regno Unito). Nel 1990 ha conseguito il Dottorato al Laboratorium Genetika dell’Università di Gent in Belgio ed il post-doc all’Università ‘Rockfeller’ di New York, USA.

Dal 1994 ha conseguito una borsa Marie Curie per costituire il Laboratorio di Biologia molecolare delle piante e diatomee marine alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

È membro dell’EMBO (European Molecular Biology Organization) e dell’Accademia francese di Agricoltura dal 2018. Ha ricevuto la medaglia d’argento del CNRS nel 2010.

Ha ottenuto due prestigiosi ERC Advanced Awards nel 2012 e 2018 e il Grand Prix Scientifique della Fondazione Louis D (Institut de France) nel 2015. Nel 2016-2017 è stato Fellow presso l’Istituto Radcliffe di Studi Avanzati dell’Università di Harvard, USA e, in qualità di Professore del Collège de France, nominato Chair di Biodiversità ed Ecosistemi nell’anno accademico 2020-2021.

Chris Bowler risulta autore di oltre 250 pubblicazioni in prestigiose riviste. È anche membro del Comitato editoriale di riviste scientifiche come Science.

E’ stato uno dei fondatori della spedizione Tara Oceans, di cui è Direttore scientifico dal 2021. Questo progetto ha visto la goletta Tara solcare i mari del mondo all’esplorazione della ecologia del plancton e della sua sensibilità ai cambiamenti climatici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Torna alla home