Attualità

Villa romana del Sauco ad Agropoli: «si programmi nuova attività di scavo»

Ad Agropoli, in località Sauco, c'è un'importante villa romana. Il consigliere Raffaele Pesce sollecita un programma di valorizzazione

Ernesto Rocco

3 Settembre 2022

Agropoli Vallone

Nei pressi di Punta Tresino, in un’area immersa nel verde tra Agropoli e Castellabate, c’è n pianoro costiero denominato Sauco. Qui gli archeologi hanno ritrovato un muro di terrazzamento appartenente ad una villa romani del III – II secolo a.C.

Gli scavi al Sauco di Agropoli

Negli anni sono state eseguite tre campagne di scavo (1978-1979-1980) condotte dagli esperti della Scuola Francese di Roma. L’attività dei ricercatori ha restituito marmi, ceramiche, monete ed altri materiali risalenti all’epoca romani.

Gli archeologi hanno trovato anche reperti di età greca e addirittura neolitica che attestano come la zona sia stata frequentata fin dai tempi antichi.

Dall’insediamento romano del Sauco di Agropoli, però, da anni non si parla più. Eppure questa zona potrebbe essere oggetto di nuove ricerche e di un progetto di valorizzazione rientrante in un più ampio programma afferente l’area di Trentova – Tresino.

La mozione del consigliere Raffaele Pesce

Sulla questione è intervenuto Raffaele Pesce, consigliere comunale di minoranza, che in campagna elettorale ha messo tra i suoi punti programmatici proprio la rivalutazione del sito del Sauco di Agropoli.

Ora, attraverso una mozione, ha invitato il consiglio comunale a far voti al Ministero della Cultura per «estendere il vincolo archeologico sull’intera area interessata dalla villa romana» e «programmare ed effettuare una idonea campagna di scavo, nonché una campagna archeologica subacquea nell’area marina del Vallone».

Ma non solo: Pesce chiede anche che siano sollecitati i proprietari di terreni a rendere fruibili il sito, a creare un parco archeologico e naturalistico e a prevedere l’acquisizione delle aree private o a garantirne una gestione comune.

L’area del Sauco

Nell’area del Sauco di Agropoli oggi è possibile vedere il muro in blocchi di arenaria messi in opera senza malta. Esso racchiude una superficie di 2700 metri quadri (45 m est-ovest, 60 m nord-sud). Qualcuno ha ipotizzato anche che si trattasse di un santuario ma i materiali ritrovati nelle campagne di scavo confermerebbero l’ipotesi di un insediamento a carattere residenziale e non religioso.

I sondaggi eseguiti ne hanno messo in luce solo la parte centrale, quella padronale. Nessuna traccia, per ora, della parte rustica. Qui dovevano essere ubicati i torchi per olio e vino e i silos per il grano.

L'area del Sauco ad Agropoli
L’area del Sauco ad Agropoli

La villa romana

L’ipotesi è quindi della presenza di una villa medio-repubblicana. Non si conosce per quest’epoca (200 a.C.) nessun’altra villa così importante come quella del Sauco. Infatti tutti gli altri esempi di simili costruzioni che si citano per i secoli IV e III a.C. non hanno un aspetto così monumentale.

Il Vallone

Nell’area marina del Sauco, ovvero presso il Vallone di Agropoli, pure sono stati trovati importanti reperti. Ciò grazie alle attività del Gruppo Archeologico “Agropoli”. Tra questi alcune ancore romane, un’ancora in pietra di notevoli dimensioni databile tra il VI ed il V sec. a.C., un’anfora di tipo “etrusco” e frammenti di anfore romane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiGli scavi al Sauco di AgropoliLa mozione del consigliere Raffaele PesceL’area del SaucoLa villa […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home