Attualità

A rischio il Soccorso Alpino della Campania: «Dalla Regione zero fondi»

Il Soccorso Alpino e Speleologico è un servizio di pubblica utilità eppure dalla regione Campania non arrivano le risorse per il funzionamento

Ernesto Rocco

3 Settembre 2022

Soccorso Alpino e Speoleologico della Campania

Il mese di agosto si è appena concluso. Come spesso accade durante l’estate l’aumento di presenze sul territorio ha portato ad un incremento degli interventi di soccorso, conseguenza talvolta anche di comportamenti irresponsabili. Protagonisti anche gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania, chiamati a svolgere un ruolo importantissimo al fianco delle altre forze dell’ordine.

Le attività del Soccorso Alpino della Campania

Decine gli interventi in favore di persone disperse in montagne, feriti lungo i sentieri dell’interno o della costa ed altre attività di salvataggio. Talvolta sono stati eseguiti fino a tre interventi di ricerca e soccorso in un solo giorno.

Nonostante questo e la riconosciuta rilevanza del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania ad oggi questo servizio va avanti con notevole difficoltà a causa dell’assenza di fondi assegnati da parte della Regione.

Le criticità

Ad oggi dei 20 mezzi dislocati sul territorio regionale solo 3-4 risultano efficienti ed operativi a causa della mancanza di manutenzione ed assicurazione. C’è poi l’estrema difficoltà a cambiare il materiale di usura e le divise danneggiate. Questa situazione costringe i volontari ad utilizzare le loro auto personali con la conseguente dilatazione dei tempi di intervento.

Il commento

«Nonostante alcune note ufficiali via PEC, inoltrate anche alle Prefetture, ed una interrogazione regionale a firma del Consigliere Michele Cammarano nulla si è mosso per risolvere la situazione, e continua un assurdo silenzio da parte della Giunte Regionale della Campania sul problema che mette a rischio l’incolumità di tanti frequentatori della montagna, non solo quelli che lo fanno per attività ludica o di svago», fanno sapere dal Soccorso Alpino e Speleologico della Campania.

Benché si tratti di un sistema potenziato a seguito della legge regionale 21/2019, esso è già tornato ai livelli del 2010 quando, pur con meno interventi, si poteva contare esclusivamente su un paio di mezzi di servizio per tutta la Regione e sulla buona volontà degli operatori che con loro risorse compravano DPI e vestiario per svolgere un servizio (poi diventato di pubblica utilità) al pari di quello che viene fornito oggi.

«Tanta amarezza ed incredulità che speriamo possano vedere termine entro le prossime settimane», concludono dal Soccorso Aplino e Speleologico campano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home