Attualità

Numeri da record per Paestum e Velia. «Eccezionale lavoro di squadra»

Boom di visitatori per un'estate da record al parco archeologico di Paestum e Velia. Incrementi rispetto al passato

Ernesto Rocco

1 Settembre 2022

Tempio di Nettuno a Paestum

Estate da record per il Parco Archeologico di Paestum e Velia. Nel periodo tra inizio giugno e fine agosto il museo e l’area archeologica di Paestum e l’area archeologica di Velia sono stati visitati da ben 156.231 persone.

Paestum e Velia: i numeri dei visitatori

Una cifra significativa se paragonata ai numeri già ampiamente positivi dell’estate 2019 (ultimo anno pre pandemia) che sono stati ampiamente recuperati e superati quest’estate con un +18% complessivo di visitatori paganti.

Il boom maggiore lo si è avuto nel mese di agosto con un +30%. Significativo è il dato di ingressi nell’archeologica di Velia che nel mese di agosto 2022. Un numero triplicato rispetto allo stesso mese del 2019, quando il sito ancora non era stato accorpato all’autonomia pestana.

Il confronto con il passato

Rispetto al biennio 2020 e 2021, i risultati del 2022 confermano la graduale e generale ripresa nella fruizione dei luoghi della cultura. Nel caso del Parco Archeologico di Paestum e Velia, si registra un generale incremento del +28% rispetto ai mesi estivi del 2021 e del +85% rispetto ai visitatori del trimestre giugno-agosto 2020.

Le iniziative e i servizi

Tra gli elementi che hanno contribuito all’aumento dei visitatori del Parco archeologico di Paestum e Velia anche le numerose innovazioni nell’ambito della fruizione, promozione e valorizzazione.

Si pensi alla riapertura al pubblico dei depositi del museo di Paestum, visitati da 1750 persone dal 18 giugno scorso. O, nel caso di Velia, la riapertura del percorso di visita di Porta Rosa, la più antica testimonianza di arco a tutto sesto della Magna Grecia.

Fondamentale anche l’istituzione del servizio navette gratuito dedicato ai possessori del biglietto di ingresso al Parco. Esso nei fine settimana di agosto ha consentito a circa 300 passeggeri di raggiungere Velia da Paestum. Da qui è stato possibile godere di una visita libera al tramonto.

Ad organizzare una iniziativa simile il Comune di Ascea, in collaborazione con la Pro Loco. Ente pubblico e associazione hanno istituito un servizio gratuito di navette tra fascia costiera e sito di Velia.

Ingressi da record a Paestum e Velia, il commento

«Questa prima estate a Paestum e Velia mi ha regalato grandi soddisfazioni. – dichiara il direttore, Tiziana D’AngeloAssieme ai miei collaboratori, abbiamo lavorato con dedizione per costruire rapidamente una programmazione ampia, diversificata e innovativa».

«Il rilancio di Velia costituisce un’importante priorità e i nostri sforzi di valorizzazione del sito hanno già sortito risultati eccellenti. Un altro obiettivo era quello di consolidare il rapporto con il territorio e le sue comunità, per le quali i siti di Paestum e Velia sono fondamentali spazi aggregativi», ha aggiunto.

«La risposta dei visitatori è stata estremamente positiva e calorosa. Dietro al successo di quest’estate c’è un eccezionale lavoro di squadra, di cui sono orgogliosa e profondamente grata», ha concluso il direttore del Parco di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese ritorna in Eccellenza, Città di Campagna ai play-off

Giocata oggi l'ultima giornata di campionato. Ecco tutti i verdetti

Antonio Pagano

12/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

Santa Marina, punti nascita a rischio chiusura: l’ospedale “Immacolata” di Sapri tra i punti del consiglio comunale | VIDEO

La tutela del diritto alla salute, anche nei piccoli centri di periferia, deve essere una priorità, come dichiarato dal Sindaco Giovanni Fortunato

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Torna alla home