Attualità

Ritorna dopo due anni di stop: CorriVillammare, ecco il programma

Ritorna dopo due anni di stop CorriVillammare. Ecco il programma completo

Comunicato Stampa

29 Agosto 2022

Gennaro Varrella corridore CorriVillammare

Una storia che parte da lontano, era il 2 giugno del 2012, quando un giovane appassionato di maratona e corsa su strada, Angelo Molinaro, decise assieme all’amico Alessandro Sapienza ed a un gruppetto di amici di organizzare una gara podistica per condividere un pomeriggio di inizio estate all’insegna dello sport, dell’amicizia e dei valori sani. ​

La CorriVillammare, ritorna dopo due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid-19, ne ha fatta di strada ed ora è una delle competizioni più attese del panorama regionale del running. Un doppio lustro che viene festeggiato con due ricche giornate – venerdì 2 e sabato 3 settembre – all’insegna dello sport, della salute, della musica, dello spettacolo, della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del Basso Cilento ed anche del buon cibo “a km zero”. ​  L’appuntamento è per venerdì 2 settembre 2022 in Piazza Maria SS di Portosalvo a Villammare.

Ecco il programma completo della CorriVillammare per il giorno 2 settembre

In programma alle 19:30 la conferenza stampa di presentazione della kermesse. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Vibonati Manuel Borrelli, sarà la volta di Alfonso Iavarone, presidente dell’odv “Nuova Europea” (principale organizzatrice dell’evento), Angelo Molinaro, ideatore della Corrivillammare, Cesare Siboni, presidente della società Cooperativa “Accademia del Cilento”, Lucia Cariello, vicepresidente di “Accademia del Cilento”, Massimo Abramo, presidente della Pro Loco Vibonati-Villammare, Eugenio Iudice, presidente dell’associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano, Giorgio Calcaterra, per tre volte campione mondiale della 100 km di ultramaratona e per 12 volte consecutive trionfatore alla 100 km del Passatore e che sarà il testimonial in gara.

Giovanna Voria, chef- contadina ed ambasciatrice della Dieta Mediterranea, conosciuta in  tutto il Cilento, ma non solo, lo chef-contadino Michele Croccia, istruttore della Scuola Italiana Pizzaioli ed ora narratore di momenti di vita e lavoro ben fatto grazie al suo primo libro “Impasto pizze, sforno storie”, Gina Molinaro, presidente della Confesercenti Territoriale Sapri-Golfo di Policastro, il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino ed il suo vice Cono D’Elia.​

A seguire, alle ore 22, lo spettacolo e le emozioni della danza messi in scena dagli allievi della scuola Happy V Dance, diretta dall’insegnante Valentina Oricchio.​

Il programma per il 3 settembre a Vibonati

Sabato 3 settembre ci si sposterà a Vibonati capoluogo, dove alle 10:30 nell’aula consiliare del Comune prenderà il via il convegno su “Sport e Diabete” curato dall’Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano, presieduta da Eugenio Iudice, ed a cui parteciperanno specialisti diabetologi, endocrinologi e medici dello sport.​

Nel pomeriggio, alle 16, il clou con la 9^edizione della CorriVillammare che avrà come co-speaker Gennaro Varrella, mezzofondista, finalista per più anni del campionato italiano di corsa campestre e che detiene il primato regionale di vittorie consecutive nelle gare di corsa su strada, e come testimonial in gara, Giorgio Calcaterra.​ Preceduto dalle staffette per i più piccoli, alle h.18 lo start della gara di circa 9 km che attraverserà il centro del caratteristico borgo marinaro di Villammare e gli scorci paesaggistici più belli.​

Dopo la premiazione, sempre in Piazza Maria SS di Portosalvo, gran finale in musica (inizio alle h.22) con il concerto di Piera Lombardi, ambasciatrice della musica cilentana al Parlamento Europeo.​

La Corrivillammare del decennale è organizzata dall’associazione Protezione Civile “Nuova Europea” Odv, presieduta da Alfonso Iavarone, e dal Comitato “CorriVillammare” in collaborazione con A.S.P.A.L. (Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera), A.S.C. (Attività Sportive Confederate) e Comune di Vibonati, Protezione Civile Gruppo Lucano Vibonati-Villammare, Società Cooperativa Accademia del Cilento, New Geo, Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano, Pro Loco Vibonati-Villammare, Confesercenti territoriale Sapri- Golfo di Policastro, Gare in Foto e Cilendroni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home