Attualità

Dea di Vallo della Lucania – Agropoli: allarme personale

Ancora un grido di allarme del sindacato Nursind per l'assenza di personale (medici, infermieri e oss) presso il dea di Vallo - Agropoli

Ernesto Rocco

29 Agosto 2022

Ospedale di Vallo della Lucania

Ancora criticità segnalate al Dea di Vallo della Lucania – Agropoli. Problemi dovuti alla carenza di personale, ormai una costante non soltanto presso il presidio vallese, ma in tutto il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano.

Dea di Vallo della Lucania – Agropoli: le criticità

Così la Nursind, attraverso il segretario territoriale Biagio Tomasco, ha voluto inviare una nota ai vertici dell’Asl Salerno, per segnalare i problemi che si traducono in difficoltà organizzative, tecniche e gestionali.

La loro risoluzione è possibile soltanto con un aumento dei dipendenti, da tempo auspicato.

«La carenza di personale che stringe il DEA di Vallo Agropoli ha origini lontane nel tempo – osserva Tomasco – che hanno visto una cattiva programmazione del ricambio generazionale e scarsa attenzione alle dinamiche lavorative dei dipendenti, che in numerosi casi sono solo transitati per il DEA per poi accasarsi presso ospedali più vicini alla loro residenza».

«Il pensionamento – ha aggiunto – ha inciso in maniera abbastanza evidente sulla dotazione organica assegnata al DEA, ma allo stesso tempo si è permessa la fuoriuscita di personale senza che fosse garantita la compensazione con altro personale in entrata».

La situazione del personale

A tutto ciò va aggiunta l’assenza di primari presso il Dea di Vallo della Lucania – Agropoli, un problema che riguarda numerosi reparti, determinando una situazione «al limite del collasso.

Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Centro Trasfusionale, Medicina Generale, Pronto Soccorso e Pediatria, al momento vanno avanti unicamente per mezzo di convenzioni e con ricorso all’auto convenzionamento interno (ALPI). Ciò determina uno sperpero di risorse.

«La situazione che si è creata ha prodotto aberrazioni gestionali foriere di rischio clinico soprattutto nel Pronto Soccorso, dove la carenza medica è più accentuata, tanto che è dallo scorso anno che la direzione di presidio emette ordini di servizio a tutto il personale medico operante in altre UU.OO., con il risultato di ingolfare soprattutto le aree chirurgiche che si vedono sottratte le unità mediche utili a completare gli interventi chirurgici, che invece continuano a rimanere in coda», si legge nella missiva indirizzata all’Asl.

I problemi dei reparti

Una condizione che, nel caso di cardiologia, non garantisce un’operatività minima, poiché stando alle segnalazioni del sindacato lo stesso cardiologo (unico in turno) deve garantire il servizio, il reparto, la terapia intensiva, i Pronto soccorso, i ricoveri ecc…

La situazione che vede poi la neurochirurgia e la chirurgia vascolare, metterebbe a rischio l’assistenza dei pazienti politraumatizzati che il 118 continua a trasferire presso il Pronto Soccorso del San Luca, che in questo modo si ritrova ad affrontare emergenze senza il necessario intervento di tutte le figure specialistiche previste.

«A tanto si è poi aggiunta la discutibile decisione di riaprire il reparto covid, poiché di reparto trattasi visti i giorni di permanenza dei pazienti positivi in quegli ambienti, che ha visto la soppressione della medicina d’urgenza che, in un territorio ad alta presenza di popolazione anziana, e quindi presentante patologie respiratorie e cardiache, ben avrebbe potuto aiutare a decongestionare in primis la cardiologia e la medicina generale», ragiona Tomasco.

La carenza di infermieri e oss

Come per i medici anche l’assenza di infermieri fa la sua parte: l’età media dei lavoratori è di 55 anni e il personale è aggravato dai carichi di lavoro con il personale, soprattutto quello più anziano, ormai demotivato e impossibilitato a dare prestazioni efficai. Per gli Oss, infine, presso il Dea di Vallo della Lucania – Agropoli ne mancano 110 secondo Nursind.

Di qui la richiesta di interventi immediati per garantire il buon funzionamento delle strutture sanitarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Torna alla home