Attualità

Attentato delle Brigate Rosse a Salerno: oggi la cerimonia

Oggi la commemorazione delle vittime dell'attentato delle Brigate Rosse a Salerno del 26 agosto 1982

Ernesto Rocco

26 Agosto 2022

Cerimonia in ricordo dell'attentato delle Brigate Rosse a Salerno

Attentato terroristico delle Brigate Rosse a Salerno, una pagina di storia ricordata questa mattina dalla Polizia di Stato che ha voluto ricordare gli agenti vittime di quell’episodio, avvenuto 40 anni fa. Questa mattina, quindi, nel quartiere Torrione, alla presenza del Prefetto Francesco Russo e del Questore Giancarlo Conticchio, si è svolta la cerimonia.

La cerimonia per l’attentato terroristico delle Brigate Rosse a Salerno

I fatti risalgono al 26 agosto 1982. In quell’attentato morirono l’Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, l’Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco, originario di Roccadaspide, e il Caporale dell’Esercito Italiano Antonio Palumbo.

Sul luogo dell’attentato delle Brigate Rosse a Salerno, la commemorazione ha avuto inizio con lo schieramento del Picchetto d’onore della Polizia di Stato. Presente una rappresentanza di militari del Reggimento Cavalleggeri Guide e i Gonfaloni dei Comuni di Salerno, Roccadaspide e Sangineto, della Provincia e la Bandiera dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Alla commemorazione sono intervenute autorità civili e militari. Inoltre hanno presenziato Antonietta Iuliano vedova dell’Agente De Marco, il Sindaco del Comune di Sangineto Michele Guardia, il rappresentante del Comune di Roccadaspide,  Vito Brenca, rappresentanti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e una rappresentanza di “lupetti” appartenenti al Gruppo Scout Salerno 2.

Dopo i discorsi commemorativi si è preceduto alla deposizione delle tre corone e a seguire un minuto di raccoglimento scandito dalle note del trombettiere della Banda Musicale della Città di Giffoni Valle Piana cui è seguita la deposizione di un fascio di fiori omaggio della Vedova De Marco e, infine, una preghiera e la benedizione da parte del Cappellano Provinciale della Polizia di Stato.

L’attentato

Il vile attentato delle Brigate Rosse a Salerno, avvenne intorno alle ore 15.00 del 26 agosto 1982, con l’assalto ad un’autocolonna dell’89° Battaglione Fanteria Salerno. Questa dalla Caserma Cascino si recava alla Caserma Angelucci.

All’incrocio di via Amato con Via Parisi due autovetture con a bordo i terroristi attaccarono il convoglio militare. Essi riuscirono ad impossessarsi delle armi da guerra. Il Caporale Palumbo, che aveva tentato di reagire, fu ferito gravemente.

Una pattuglia della Squadra Volante “113”, allertata dagli spari, accorse immediatamente sul posto. I quattro agenti intervenuti furono bersagliati da numerosi colpi di arma da fuoco. Antonio Bandiera, alla guida dell’autovettura, cadde mortalmente ferito. L’agente Mario De Marco, trasportato all’ospedale di Napoli, perì il 30 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home