Italia e Mondo

Allarme Sextortion: ecco cos’è e come difendersi

E' allarme Sextortion, un nuovo ricatto sessuale che sta coinvolgendo tantissimi giovani, soprattutto adolescenti. Scopriamo cos'è

Redazione Infocilento

26 Agosto 2022

C’è un fenomeno sul web che sta preoccupando la Polizia Postale. Si chiama Sextortion e le segnalazioni sono già tantissime. Esso riguarda in particolare gli adolescenti ed ha un elevato potenziale di pericolosità, soprattutto per i minori, fragili e inesperti.

Sextortion: l’allarme della Polizia Postale

La sua crescita a dismisura ha portato le forze dell’ordine a lanciare un allarme e ad invitare minori e genitori a prestare massima attenzione a questo genere di ricatto sessuale, per evitare di esserne vittime. Al momento tra i più colpiti ci sono i giovani tra i 15 e i 17 anni. Ma che cos’è il Sextortion?

Ecco cos’è il Sextortion

Sempre più spesso la curiosità sessuale dei ragazzi li trasporta in un incubo fatto di ricatti, richieste insistenti di denaro e minacce di distruggerne la reputazione diffondendo sui social immagini sessuali ottenute tramite chat.

Il Sextortion comincia proprio attraverso le conversazioni sui social. Chi agisce lo fa attraverso profili di ragazze e ragazzi gentili e avvenenti mediante dai quali arrivano apprezzamenti e like per le foto pubblicate. Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte.

Le segnalazioni della Polizia Postale

«Nei giorni seguenti, il martellamento online include la richiesta di somme di denaro anche esigue, con la minaccia che, in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale verrà diffuso tra tutti i contatti, gli amici e i parenti», avverte la Polizia Postale.

A questo punto le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sé, a non confidarsi con nessuno, in particolare con i genitori.

Questo è anche il motivo per cui i reali numeri del Sextortion sono sottostimati. In molti non segnalano quanto subiscono perché ciò imporrebbe un disvelamento ai genitori, che a volte appare più doloroso delle minacce dell’estorsione.

Il vademecum

Ora che abbiamo visto cos’è il Sextortion vediamo come difendersi.

Per quanto riguarda i ragazzi l’invito è a non cadere al ricatto: pagare potrebbe far comprendere che si ha disponibilità economica e si faranno più insistenti le richieste. Non bisogna vergognarsi per aver condiviso immagini intime con sconosciuti. A quella età si è curiosi e inesperti e spesso le persone che fanno queste cose sono criminali organizzati che conoscono le fragilità dei ragazzi.

Foto hot sul telefono
Sextortion, fare attenzione al fenomeno e se necessario denunciare tutto alla Polizia

E ancora: è importante non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social su cui ai viene contattati, ma fare gli screen shot delle conversazioni e delle minacce e del profilo dell’estorsore. E’ possibile segnalare il Sextortion attraverso il sito della Polizia Postale ma l’invito è a parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia.

Chi ha più di 14 anni può sporgere una denuncia, anche in modo autonomo, in qualsiasi ufficio di Polizia.

Le raccomandazioni per i genitori

Per i genitori, ora che sanno cos’è il Sextortion, l’invito è a non giudicare irresponsabile il comportamento dei propri figli. E’ bene ascoltarli quando raccontano i fatti, acquisire con calma tutte le informazioni e rassicurarli che non sono i soli ad essere incappati in questo tipo di situazioni.

E’ bene procurarsi gli screen shot delle conversazioni con gli estorsori e recarsi quanto prima in un ufficio di Polizia per sporgere una denuncia; non cancellare immagini, video e non chiudere i profili social prima di aver fornito queste informazioni alla Polizia. Infine fare una segnalazione su  www.commissariatodips.it e chiedere informazioni e supporto, se occorre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Occhio agli influencer: fisco e Guardia di Finanza li controllano!

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza collaborano per contrastare l'evasione fiscale tra influencer, blogger e creator digitali. Ecco i primi risultati

Ernesto Rocco

10/03/2024

Torna alla home