Attualità

È morto Gino Cogliandro. Anche il Cilento lo ricorda

Addio a Gino Cogliandro, personaggio televisivo, protagonista del trio comico Tretré. A Pisciotta aveva il suo buen retiro

Ernesto Rocco

23 Agosto 2022

Addio a Gino Cogliandro. Aveva 72 anni. Il cabarettista napoletano divenne celebre al grande pubblico con il trio comico Tretré, composto anche da Mirko Setaro ed Edoardo Romano. Il gruppo fu attivo negli anni ottanta e novanta, distinguendosi in particolare per la partecipazione al programma tv Drive In.

Chi era Gino Cogliandro

Gino Cogliandro era nato a Napoli il 10 ottobre 1949. Con i Tretré iniziò a muovere i primi passi a metà anni ’70. Nel gruppo allora c’era anche il maestro Beppe Vessicchio che decise poi di abbandonare la comicità per dedicarsi alla carriera musicale.

E’ dagli anni ’80, però, con la partecipazione a Drive In e affiancando Paolo Villaggio nei programmi Un fantastico tragico venerdì e Che piacere averti qui, che Gino Cogliandro e i suoi partner ottennero grande successo.

Successivamente parteciparono o furono conduttori di alte trasmissioni, partecipando anche a dei film. Negli anni ’90 lo scioglimento del trio con i membri che hanno avviato attività diverse.

Il compianto Gino Cogliandro dal 1997 al 2005 è stato uno degli inviati della trasmissione Forum; si è cimentato come commediografo ed ha fatto parte del cast di Buona Domenica.

Il legame con il Cilento

L’artista napoletano era molto legato al Cilento e in particolare a Pisciotta dove amava trascorrere dei periodi di relax. Alcune associazioni proposero anche di nominarlo cittadino onorario. Gino Cogliandro aveva avviato anche alcune collaborazioni sul territorio per varie iniziative culturali.

Il ricordo

«Ciao Gino amico sincero, ci hai insegnato a vivere il teatro a tutti noi e ai ragazzi dell’oratorio Anspi; ho fatto di tutto per farti avere la cittadinanza onoraria della tua amata Pisciotta, ora l’avrai in Paradiso per il tuo amore verso tutti noi». Così lo ricorda Carlo Sacchi, direttore artistico e amico dell’attore.

Con la morte di Gino Cogliandro Pisciotta ed il Cilento perdono uno dei loro maggiori testimonial. Da quando l’artista napoletano aveva scelto il borgo cilentano come suo buen retiro dopo una carriera che gli aveva dato notorietà a livello nazionale, non mancava occasione per manifestare il suo attaccamento alla località, in particolare a Marina di Pisciotta.

Suo il corto “Si può avere di più“, ambientato proprio in questo comune e classificatosi al 1° posto (2019) al Festival dei Corti di Torre Orsaia. In una delle ultime sue presenze in Rai, nel programma Che tempo che fa nel gennaio 2019, Gino Cogliandro decantò lo stile di vita del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home