Attualità

Cilento, emergenza cinghiali: «Necessari interventi»

Emergenza cinghiali in Cilento, territorio devastato. Gruppo di cittadini chiede interventi immediati per risolvere il problema

Ernesto Rocco

23 Agosto 2022

ORRIA. Resta un problema irrisolto quello dei cinghiali nel comprensorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli ungulati devastano i campi e sempre più invadono anche i centri abitati, rappresentando dunque un pericolo anche per i residenti.

Emergenza cinghiali in Cilento: l’appello

E’ quindi da Orria che arriva l’ennesimo appello ad interventi urgenti per risolvere il problema. 60 cittadini, infatti, hanno inviato una nota a Regione, Parco, Comune e Procura della Repubblica per chiedere interventi.

«I cinghiali – si legge nel documento – stanno devastando e distruggendo in maniera crescente il nostro territorio». Nel caso di Orria, con le frazioni Piano Vetrale e Casino Lebano, gli ungulati hanno distrutto muri a secco secolari, devastato sentieri, scavato orti e terreni, rovinato orti e alberi ed escrementi ormai si trovano sempre più vicino alle abitazioni.

I danni

«L’esorbitante numero di questi animali che in branchi circolano sia di giorno che di notte sulle nostre strade, causando di frequente anche incidenti, supera ogni capacità di controllo. – fanno sapere i cittadini di Orria – I cinghiali ormai non dimorano solo nei boschi ma si sono stabiliti in prevalenza sempre più in prossimità di zone abitate, per cui essendo troppo vicini alle case e per scongiurare il rischio di incidenti venatori, non sono più oggetto di abbattimento da parte delle squadre di selettori».

Di qui l’appello agli enti competenti affinché sia «formulato un programma di interventi specifici per mettere in sicurezza la popolazione» e siano «semplificate le modalità di rimborso danni, nonché lo stanziamento di fondi per la messa in sicurezza delle proprietà».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home