Attualità

Salento: percettori del reddito di cittadinanza a lavoro

Ecco in quali progetti saranno impegnati i beneficiari del sussidio

Antonio Pagano

22 Agosto 2022

Anche il Comune di Salento, con a capo il sindaco Gabriele De Marco, è pronto ad utilizzare i percettori del reddito di cittadinanza per lavori di pubblica utilità. 

I progetti di pubblica utilità di Salento

Per alcuni mesi, i cittadini beneficiari del sostegno al reddito erogato dallo Stato, saranno protagonisti di 4 progetti; in particolare si tratta dei progetti con titolo: “Manutenzione spazi pubblici – Ripartiamo dagli anziani – Oltre la scuola – Dialogo e Operatività”.

Il primo progetto denominato “Manutenzione spazi pubblici” mira a valorizzare il territorio quale bene comune, la cui tutela è strettamente correlata ad una migliore qualità della vita.  Le attività da svolgere prevedono: Opera di pulizia e manutenzione del verde pubblico; Opera di pulizia e manutenzione ordinaria degli edifici pubblici e delle aree pubbliche.

Il P.U.C. dal titolo “Ripartiamo dagli anziani” intende fornire ad anziani supporto e compagnia nelle loro case, favorire la loro partecipazione alla socialità negli spazi pubblici e migliorare la qualità dei servizi sociali nel territorio.  Le attività da svolgere prevedono:  Analisi dei bisogni; Partecipazione a visite domiciliari;  Accompagnamento in passeggiate, lettura giornali e libri; Aiuto in commissioni quotidiane (spesa, medico di base, farmacia, chiesa); Monitoraggio situazioni a rischio. 

Il progetto “Oltre la scuola” prevede attività di supporto nelle diverse attività funzionali ai servizi scolastici. Le attività da svolgere prevedono:  Assistenza nel trasporto scolastico sui mezzi che svolgono il servizio lungo i tragitti tra le varie località del Comune da e verso gli edifici dove si svolgono le attività didattiche;  manutenzione e pulizia degli edifici scolastici presenti sul territorio comunale; attività davanti i plessi scolastici negli orari di entrata e di uscita dei discenti; Affiancamento del personale scolastico adibito ai servizi all’interno delle scuole; Affiancamento nei servizi di refezione scolastica distribuzione e pulizia.

L’ultimo progetto denominato “Dialogo ed operatività” mira a valorizzare il servizio di accoglienza presso le sedi Comunali di Salento Capoluogo e della frazione Fasana.  L’attività prevalente consiste nell’accogliere l’utenza misurando la temperatura, registrazione dell’Utente (per eventuale tracciabilità), chiedere informazioni sulla pratica da espletare e fornire eventuali informazioni di base; Supporto nell’archiviazione ed altre attività che non comportano alcuna competenza specifica ma una minima capacità di relazione col pubblico e la capacità di apprendere alcune informazioni base da fornire.

La fase 2 del reddito di cittadinanza, quella in cui i percettori sono obbligati a svolgere lavori di pubblica utilità presso il comune di residenza, ha preso il via con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’ 8 gennaio 2020. I beneficiari del reddito di cittadinanza, tranne gli esonerati, devono essere convocati da parte dei centri per l’impiego con la firma del Patto per il lavoro. 

Si tratta di prestazioni non retribuite, la mancata accettazione della condizione stabilita dal decreto da parte di uno dei componenti del nucleo familiare determina la decadenza del sussidio; l’attività deve essere svolta per un minimo di otto ore settimanali e un massimo di 16 ore alla settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home