Attualità

Moio della Civitella: «No con riserva alla nuova linea alta velocità»

Dubbi e contrarietà in merito alla realizzazione del primo lotto della nuova linea alta velocità Salerno – Reggio Calabria.

Comunicato Stampa

18 Agosto 2022

A Moio della Civitella, dubbi e contrarietà in merito alla realizzazione del primo lotto della nuova linea alta velocità Salerno – Reggio Calabria. Questo è quanto si evince dalla lettura del verbale di deliberazione del Consiglio comunale N. 19 del 4 agosto 2022. Una posizione in linea con quelle già esternate – nelle scorse settimane – dal Comune di Castelnuovo Cilento, dai comuni della Valle del Sele e da altre località cilentane.

 «Il Consiglio comunale si è espresso negativamente in merito alla nuova linea di alta velocità relativo al primo lotto della linea Battipaglia – Romagnano al Monte e per l’interconnessione con la linea esistente Battipaglia – Potenza. Tuttavia, il nostro è un “no” con riserva», puntualizza il sindaco di Moio della Civitella, Enrico Gnarra.

Nello specifico, il “no con riserva” espresso dall’assise comunale (ad unanimità dei voti espressi: 8 voti favorevoli; tre Consiglieri comunali assenti) è dovuta alla mancanza di certezze e rassicurazioni rispetto al funzionamento dell’attuale tratta ferroviaria Battipaglia – Sapri. A tal riguardo, come si legge del dossier di progetto di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), il tracciato ferroviario inerente il Lotto 1A si dovrebbe sviluppare all’interno dei comuni di Battipaglia, Eboli, Campagna, Contursi Terme, Sicignano degli Alburni e Buccino.

«Non siamo contrari in toto alla realizzazione del progetto Lotto 1A. Il nostro dissenso nasce dal timore che in futuro – con l’entrata in funzione della nuova linea di alta velocità –, si assista ad un declassamento a semplice tratta regionale della linea costiera Battipaglia – Sapri, con conseguente esclusione dal passaggio dei treni ad alta velocità. Un po’ come è avvenuto con la vecchia tratta Napoli-Salerno che – a seguito dell’inaugurazione della linea ad alta velocità a monte del Vesuvio – è divenuta un collegamento locale, un treno metropolitano. Un duro colpo, soprattutto in termini turistici, per l’intero Cilento già in difficoltà e ad alto rischio spopolamento», conclude il sindaco Enrico Gnarra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home