Eventi

“Itinerario di Religioni & Gusti”: al via gli appuntamenti a Casalbuono

Ecco il programma degli eventi

Comunicato Stampa

10 Agosto 2022

Prenderanno il via giovedì 11 agosto gli eventi in programma a Casalbuono nell’ambito del progetto “Itinerario di Religioni & Gusti” promosso in sinergia dai comuni di Sala Consilina (ente capofila), Albanella, Casalbuono, Corleto Monforte e Ottati.

Cultura, tradizione, gusto e fede sono gli ingredienti che l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Carmine Adinolfi, in sinergia con la Pro Loco di Casalbuono, presieduta da Giuseppe Viola, hanno scelto per valorizzare e promuovere il piccolo borgo del Vallo di Diano, nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Campania con fondi POC 2014/2020 per Campania Divina.

In primo piano il Fagiolo di Casalbuono, coltivato secondo l’antica tradizione il cui gusto viene valorizzato nell’ambito del Percorso enogastronomico giunto alla 39^ edizione, con degustazioni di piatti che fanno parte della tradizione gastronomica di Casalbuono è che sarà possibile assaggiare nel corso dell’evento in programma nei giorni del 13, 14 e 15 agosto, accompagnati da spettacoli musicali nella suggestiva location del borgo antico. Confermata, per l’occasione, la possibilità di degustare gratuitamente la pasta e fagioli di Casalbuono offerta, gratuitamente dalla locale Pro Loco.

Ad aprire gli appuntamenti Casalbuonesi di Itinerario di Religioni & Gusti, sarà la cultura con la presentazione del libro “Note di storia locale: la Croce dell’Annunziata. Il culto dei Morti”, di Giovanni Novellino in programma per giovedì 11 agosto in Piazza Carlo Pisacane alle ore 18,00. Nel corso della serata, ci sarà anche un momento dedicato al ricordo di Don Pietro Greco, per molti anni parroco della Chiesa della Madonna delle Grazie a Casalbuono e recentemente scomparso.

Dal 13 agosto il via del Percorso enogastronomico dedicato al Fagiolo di Casalbuono che si svolgerà nelle piazze del centro storico: Piazza Calabria, Piazza Cappelli, Piazza Germino. La festa del Fagiolo di Casalbuono con il percorso gastronomico prenderà il via alle ore 20,00 mentre alle 21,00 al via i concerti.

Sabato 13 la musica di Zerofobika: tribute band a Renato Zero

Domenica 14 agosto in programma il concerto The Sound of Cinema

Lunedì 15 agosto toccherà alla Stil Novo Band allietare la serata della Festa del Fagiolo di Casalbuno.

Domenica 14 agosto tradizione religiosa in primo piano con l’iniziativa “Sulle tracce di San Cono“, antico protettore della comunità casalbuonese. La giornata prenderà il via alle ore 10,00 prevede un pellegrinaggio a Cadossa seguendo l’antica strada Casalbuono-Montesano. Lungo il percorso, presso i ruderi dell’antica cappella di San Cono, sarà scoperta la lapide commemorativa dell”antica devozione legata al Santo di Teggiano.

Gli eventi di Casalbuno legati al progetto “Itinerario di Religioni & Gusti” riprenderanno poi a settembre con la fede attraverso le celebrazioni in onore della Madonna della Consolazione e l’arte con l’inaugurazione di una mostra fotografica in allestimento all’interno del Palazzo Baronale: la Riproduzione dell’archivio storico fotografico di Gabriele Calabria che racconta la vita della comunità casalbuonese dal 1925 al 1965

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Torna alla home