Attualità

Teggiano: nella Cattedrale Santa Maria Maggiore, la S. Messa in diretta su Raiuno

Le telecamere della Rai sono arrivate a Teggiano per la Santa Messa di domenica 7 agosto alle 11:00, in diretta su Raiuno

Roberta Foccillo

6 Agosto 2022

Le telecamere di “mamma” Rai, sono arrivate nel Vallo di Diano, precisamente a Teggiano, per trasmettere in diretta tv, la Santa Messa della domenica.

Appuntamento domenica 7 agosto nella Cattedrale di Teggiano per la Santa Messa

Si terrà, infatti, domani domenica 7 agosto alle ore 11:00, la Santa Messa in diretta su Raiuno dalla Cattedrale Santa Maria Maggiore.

Sono giorni di fermento tra i fedeli, che si apprestano a vivere una grande emozione, preparandosi a questo importante evento religioso che avrà anche una importante risonanza mediatica, grazie alla direta sulla rete ammiraglia.

Tanti saranno i fedeli che giungeranno anche dai paesi limitrofi degli Alburni e Vallo di Diano. Per la comunità di Teggiano, sarà un bel momento di condivisione e preghiera, un riconoscimento importante di un culto antico come quello a San Cono, patrono della Città.

Le origini della Cattedrale e l’immenso patrimonio artistico- culturale

L’attuale chiesa cattedrale risale alla seconda metà del XIII secolo, consacrata il 12 agosto 1274, ed edificata per volere di Carlo D’Angiò con impianto gotico.

Rimaneggiata diverse volte nel corso dei secoli, subì un’importante modifica dopo il terremoto del 1857, in concomitanza con l’erezione di Teggiano a diocesi (21 settembre 1850): infatti in questa occasione fu invertito l’orientamento dell’edificio originario, la cui primitiva facciata era preceduta da un portico con campanile e battistero, e fu ingrandita la chiesa con l’edificazione ex novo del transetto, della zona presbiteriale e della sacrestia. L’attuale campanile è opera moderna d’inizio Novecento.

Fanno parte del patrimonio scultoreo della cattedrale un crocifisso in legno del 1400, la statua lignea di San Cono da Teggiano, opera di Domenico Di Venuta (1714) e quella ottocentesca in legno policromo dell’Assunta, opera di Giacomo Colombo.

Nella cappella posta nella navata di sinistra, oltre alla statua ottocentesca di San Cono “dormiente” , è possibile ammirare due tele di fine Seicento, “Madonna con San Cono” e “Miracolo di San Cono” , ed una teca contenente le ossa stesse del concittadino San Cono, di cui Teggiano ha sempre onorato la memoria.

Nel transetto sono presenti due tele del XVI secolo: “Madonna del Rosario” e “Circoncisione di Gesù”. Di un certo pregio sono anche la coppia di sculture cinquecentesche raffiguranti immagini di Angeli, di autore ignoto, poste ai lati dell’altare principale.

Per esigenze televisive, è vietato sostare in piedi nella Cattedrale, si raccomanda di indossare un abbigliamento consono all’ambiente e di non esibire marchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home