Cilento

A Paestum e Vatolla il Festival dell’Essere. Tra gli ospiti Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi al Festival dell'Essere. Prevista una lectio Magistralis su Caravaggio il prossimo 24 agosto a Paestum

Redazione Infocilento

3 Agosto 2022

Vittorio Sgarbi

Proseguono in Cilento gli appuntamenti della rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’, giunta alla terza edizione ed organizzata dal Gal Cilento Regeneratio presieduto da Gabriele De Marco, in collaborazione con il filosofo Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione Giambattista Vico.  Daniela Di Bartolomeo, vicepresidente del Gal, ha curato anche quest’anno il cartellone degli appuntamenti, che si tengono nelle suggestive cornici dell’area archeologica di Paestum e di Palazzo de’ Vargas a Vatolla.

Qui, antico castello medioevale, dimorò per nove anni Giambattista Vico, e vi elaborò gran parte delle sue teorie filosofiche. L’antica dimora è una delle sedi della fondazione Giambattista Vico che vi ha fondato una scuola di alta formazione, la ricca biblioteca del Parco nazionale Cilento con circa 20.000 volumi e un Museo vichiano legato alla figura del filosofo.

Lo splendido Palazzo  ha ricevuto la visita del critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha accettato di presiedere il Comitato scientifico della Fondazione Giambattista Vico. Tra i suoi prossimi progetti un catalogo con il famoso e prestigioso editore Franco Maria Ricci sulle collezioni d’arte della Fondazione Giambattista Vico, e una sua Lectio Magistralis su Caravaggio nell’ambito del Festival dell’Essere in programma il 24 agosto ai Templi di Paestum.

Il festival, patrocinato dalla Regione Campania e dalla Provincia di Salerno, dai Comuni di Aquara, Capaccio Paestum, Giungano, Novi Velia, Perdifumo e Salento, ha il merito di aver unito Vatolla ad altri luoghi di alta cultura classica richiamando l’attenzione sulle risorse artistiche che contraddistinguono il Cilento.

L’argomento individuato per questa edizione è “Identità culturale e sviluppo locale”, un tema che vuole richiamare l’attenzione sull’importanza dei territori, in questo caso l’area cilentana, a cui il festival intende dare il proprio contributo per preservarne la forte identità e contribuire al suo ulteriore sviluppo, in ambito culturale, economico e sociale.

Da segnalare, tra i prossimi appuntamenti il 6 agosto alle 21,00 a Paestum  con “Processo alla papessa Giovanna” a cura di Nicola Graziano, magistrato, e di Paolo Cirillo presidente della Terza  sezione del Consiglio di Stato. Il 7 agosto a Vatolla, sempre alle 21,00, Luigi Maria Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico, presenta il libro dello scienziato R. J. Heffron “L’energia attraverso il diritto” di cui ha curato l’edizione italiana. Dialogheranno con lui Paolo Cirillo presidente della Terza  sezione del Consiglio di Stato e Sergio Perongini, ordinario di Diritto amministrativo, mentre il 23 agosto è in programma “La cultura e la formazione in Europa” con Antonella Polimeni, Rettore dell’Università La Sapienza di Roma che ha ricevuto il premio cittadinanza onoraria del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home