Attualità

Una giornata dedicata alle api tra Agropoli e Cuccaro Vetere

Una giornata dedicata alle api. L'iniziativa è in programma fino al prossimo 7 agosto. Ecco il programma

Redazione Infocilento

1 Agosto 2022

Al via oggi, lunedì 1 Agosto la Summer School sui “Cambiamenti climatici e disastri naturali”, organizzata dal Cervene, il Centro di Riferimento della Regione Campania per la prevenzione e gestione delle emergenze . L’iniziativa è in programma dal 1 al 7 agosto 2022 e si divide in due momenti. Dalle 09:00 alle 13:00 presso il Convento San Francesco a Cuccaro Vetere con le sessioni formative; dalle ore 18:00 ad Agropoli presso il Centro Visite Trentova Tresino con la presentazione di alcuni dei libri sul tema.

Una giornata dedicata alle api: il programma

Oggi, la prima giornata è dedicata a EMERGENZA API E INSETTI IMPOLLINATORI.

Nella mattinata a Cuccaro Vetere saranno presenti il Sindaco di Cuccaro, Aldo Luongo, e il Presidente del Gal Casacastra, Pietro Forte. Seguiranno gli interventi tecnici con ricercatori dell’Università di Napoli Federico II; il CNR, il CREA, gli Istituti Zooprofilattici.

– Api e Servizi Ecosistemici – Marino Quaranta (CREA-Agricoltura e Ambiente)

– Impollinatori e Agroecosistemi – Gennaro Di Prisco (IPSP-CNR)

– Le api e l’apicoltura, criticità e prospettive – Luciano Ricchiuti (IZSAM)

– Declino delle api e stato di salute nella Regione Campania – Karen Power (DIMPVA-UNINA FEDERICO II)

– Api sentinelle di inquinamento ambientale – Paola Maiolino (DIMPVA-UNINA FEDERICO II)

– Impatto ambientale del Termovalorizzatore di Acerra – Patrizio Catalano (Veterinario Apistico FNOVI)

Nel pomeriggio presso Centro Visite Trentova Tresino di Agropoli, alla presenza del Sindaco Roberto Mutalipassi a partire dalle 18.30 saranno presentati i volumi

  • Quaderni sulla Sanità Pubblica: Emergenza api e insetti impollinatori” (MIdA edizioni)
  • Fumetto “L’ape Tina e il cucciolo di uomo”

“Emergenza api e insetti impollinatori”. Il libro è nato dalla consapevolezza di dover promuovere e diffondere l’importanza economica e il ruolo fondamentale che gli impollinatori svolgono nell’ecosistema, far conoscere il drammatico declino della quantità e della diversità di tutti i tipi di insetti impollinatori selvatici e non, le cause che ne sono responsabili e gli effetti che le pressioni antropiche esercitano su di essi. Sempre con lo stesso obiettivo ma rivolto principalmente ad un pubblico più “giovane” è nato il fumetto “L’ape Tina e il cucciolo d’uomo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home