Eventi

Tornano “Le Notti dei Mulini Rural Festival”

Il 29 e 30 luglio 2022 a San Pietro al Tanagro tornano Le Notti dei Mulini. Appuntamento il 29 e 30 luglio con uno dei festival più attesi dell'estate

Comunicato Stampa

28 Luglio 2022

Torna nuovamente l’appuntamento con “Le Notti dei Mulini Rural Festival” e lo fa in grande. Il 29 e 30 luglio 2022 due serate dedicate alla tradizione, all’ambiente e alla musica popolare nel suggestivo scenario del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro.

Dopo lo stop degli anni scorsi, ancora una volta il palcoscenico naturale del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro in provincia di Salerno, il 29 e 30 luglio 2022 ospiterà uno dei festival più attesi dell’estate valdianese: Le Notti dei Mulini Rural Festival, realizzato in partnership con la Pro Loco locale e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di San Pietro al Tanagro e giunto alla sua settima edizione.

Lo splendido scenario, a pochi passi dal Centro Storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi, il tutto ricoperto da boschi al cui centro trae origine un ruscello, il Setone, con una suggestiva cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. Sono numerosi gli appuntamenti in programma nei due giorni, tutti ad Ingresso Gratuito.

Lo scenario notturno del Parco dei Mulini con le suggestive scenografie sono pronti ad accogliervi tra giochi di luce ed installazioni artistiche creati da artisti campani, accompagnato da musica popolare, visite guidate, trekking, convegni e street food.

Due giorni ricchi di attività culturali, sportive e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare.

Il 29 luglio aprirà i concerti Gerardo Amarante e Spaccapaese con la loro tammurriata ‘divertente’. A seguire una traversata nella world music, balkan, irish, patchanka con i “Riserva Moac”.

Il 30 luglio si ballerà a ritmo di tarantella cilentana con i RittAntico. Dalle ore 23.00 circa avrà inizio la Festa della Pizzica e Taranta del Vallo di Diano al suono dei tamburelli dell’“ORCHESTRA POPOLARE LA NOTTE DELLA TARANTA” direttamente dal palco del concertone di Melpignano in Salento. Alla fine dei concerti dj set etnico.

Nella cornice del festival, sabato 30 luglio 2022 ore 19:00 il convegno “IL CAPITALE NATURALE DEL VALLO DI DIANO: spunti per un processo di rigenerazione territoriale” e presentazione del libro “Non tutto il mare è perduto” di Giuseppe Ungherese, Resp. campagna inquinamento Greenpeace Italia. Saranno presenti: l’autore, il sindaco Domenico Quaranta, il Presidente del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino, il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone, il Presidente ass. Naturart ONLUS Alfio Giannotti, il Presidente Pro Loco Francesco Cardiello. Modera gli interventi Pasquale Sorrentino de Il Mattino.

A completare l’anima della manifestazione ci saranno installazioni di luci e arte permanenti, esposizioni di artisti campani, mercatino artigianale, proiezioni, escursioni guidate nel bosco della difesa con Maria Pagano (info e prenotazioni 328 1616093), trekking in alta quotain collaborazione con OUTDOOR CILENTO(info e prenotazioni 389 9329413), workshop di disegno con Emanuele Sabatino l’autore del fumetto Mat&Covid (info e prenotazioni 333 6759308) e stands enogastronomici con prodotti a km 0 con particolare attenzione agli imballi e alla plastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Torna alla home