Approfondimenti

Intestino pigro: di cosa si tratta, quali sono le cause e come riattivarlo?

Redazione Infocilento

27 Luglio 2022

La sindrome dell’intestino pigro è un termine usato per descrivere una specifica condizione: la presenza di un movimento intestinale sporadico, spesso difficoltoso, con una frequenza di evacuazione di circa 2 volte ogni 7 giorni, dovuto alla lentezza del tratto intestinale. Si tratta di una problematica che può portare a conseguenze come il disagio, il gonfiore e la costipazione. Sebbene la causa non sia del tutto nota, esistono diversi fattori che possono contribuire alla comparsa della sindrome dell’intestino pigro, tra cui una dieta scorretta, lo stress e l’utilizzo di farmaci.

Da cosa può dipendere l’intestino pigro?

Per prima cosa, è bene specificare che questa condizione dipende da uno scorretto equilibrio della flora batterica, ovvero dall’insieme di microorganismi che vivono all’interno dell’intestino. Si parla di oltre 500 specie che assicurano svariati vantaggi al corpo umano, ed è per questo che vengono chiamati “batteri buoni”. Nello specifico, aiutano a scomporre il cibo, a produrre vitamine e a proteggere l’intestino da germi potenzialmente dannosi, dunque potenziano anche la reazione delle difese immunitarie.

Come anticipato poco sopra, per intestino pigro si fa riferimento ad una condizione in cui si verifica un’alterazione del transito intestinale, cioè la peristalsi. Il ciclo di contrazioni e rilassamenti che spingono il cibo digerito dallo stomaco al retto, in sintesi, rallenta. Questo può accadere per diversi motivi, alcuni dei quali più frequenti di altri. Si comincia proprio con la dieta, dato che spesso la pigrizia dell’intestino dipende da un’alimentazione povera di fibre e di acqua, classica di chi fa incetta di grassi, fritture e junk food. In assenza di liquidi e fibre, l’intestino smette di funzionare come dovrebbe, causando così il già citato rallentamento.

Altre cause piuttosto frequenti sono lo stress, che può alterare la motilità intestinale, e l’assunzione di alcuni farmaci, come gli antidepressivi. I sintomi che caratterizzano l’intestino pigro sono quelli tipici della stitichezza, cioè l’accumulo delle feci dovuto ad una mancata evacuazione, il gonfiore e la tensione addominale. In questa condizione, infatti, la motilità viene rallentata a causa della presenza di feci dure, secche e difficili da espellere. Quando le evacuazioni sono molto sporadiche – si parla di una volta ogni 7-10 giorni – è possibile che provochino dolore, perché l’intestino deve fare uno sforzo maggiore in sede di spinta.

Come riattivare un intestino pigro?

Il primo passo è sempre quello di cercare di individuare la causa di questa condizione, per poi procedere con una terapia mirata. Se il problema è legato all’alimentazione, è necessario aumentare l’apporto di fibre, acqua e probiotici, che sono batteri “buoni” responsabili del mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema intestinale. La fibra, in particolare, è un nutriente che permette di migliorare la motilità, favorendo così il transito nel tratto intestinale. Naturalmente ci sono svariati integratori utili per riattivare un intestino pigro, alcuni dei quali contengono i già citati fermenti lattici probiotici, insieme ad alcuni estratti vegetali.

Prima di chiudere questa guida, è bene specificare che l’assunzione di un qualsiasi integratore non può sostituire una corretta alimentazione, e che conviene sempre chiedere un consulto ad un medico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Torna alla home