Attualità

Lotta agli incendi: Protezione Civile di Padula e Gopi Caggiano in prima linea

I gruppi di volontari hanno eseguito un programma di formazione per partecipare attivamente alla lotta agli incendi boschivi

Redazione Infocilento

26 Luglio 2022

Nell’ambito della lotta attiva contro gli incendi boschivi, le aree di Vallo di Diano e Tanagro possono vantare le innovazioni rivoluzionarie di due delle più note organizzazioni di volontariato di protezione civile: GOPI ANPAS Caggiano, aderente al Coordinamento Salerno Sud, e la Protezione Civile Vallo di Diano con sede a Padula.

Con il Programma Regionale AIB 2022 e la “A.I.B. Regione Campania”, i due enti sono in possesso delle condizioni necessarie per partecipare ad un apposito corso di formazione svolto dalla Scuola Regionale di Protezione Civile in collaborazione con il Centro Servizio Volontariato Salerno CSV.

La formazione consente al gruppo di volontari di partecipare attivamente alla prevenzione e al controllo degli incendi boschivi sotto l’organizzazione diretta della sala d’azione regionale della protezione civile.

Ma la novità rivoluzionaria è che in virtù delle attuali disposizioni di Regioni Campania, le Squadre Volontari A.I.B. della Regione Campania, incaricati di Pubblico Servizio in virtù dell’articolo 358 del C.P., lavorano in maniera paritetica rispetto alle altre forze in campo quali i Vigili del Fuoco, le squadre A.I.B. della Comunità Montana, della SMA Campania e dei C.O.T. Territoriali.

Tutti pariteticamente alle disposizioni del Direttore delle Operazioni di Spegnimento (D.O.S.) all’uopo nominato a seguito dell’evento. Questa importante novità rappresenta un passo fondamentale sulla strada del riconoscimento del valore delle Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile che sul territorio hanno sempre lavorato con costanza e professionalità, senza trascurare la dignità che ogni volontario di protezione civile porta dentro di sé.

A valorizzare maggiormente il lavoro svolto negli anni è giunta anche l’assegnazione, da parte della Regione Campania (tramite apposito bando e relativa graduatoria di merito), di ben tre mezzi speciali per la lotta agli incendi boschivi a ciascuna delle due organizzazioni, che arricchiranno ulteriormente il parco mezzi già in possesso delle relative strutture.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home