Attualità

A Velia Porta Rosa riapre alla città

Porta Rosa torna interamente fruibile. Il simbolo di Velia era stato a lungo chiuso al pubblico o accessibile con qualche limitazione

Luisa Monaco

26 Luglio 2022

Porta Rosa velia

“Porta Rosa riapre alla città”. L’appuntamento con “l’apertura di via Porta Rosa tra le Terme Ellenistiche e l’antica porta” è previsto per il prossimo 28 luglio alle ore 20. L’area tornerà completamente fruibile e senza limitazioni, permettendo così l’accesso anche dal quartiere meridionale dell’antica città di Velia.

Saranno presenti Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Marta Ragozzino, della direzione regionale dei musei della Campania e Raffaella Bonaudo, della Soprintendenza Archeologica di Salerno e Avellino.

Porta Rosa: da anni chiusa al pubblico

Porta Rosa, riaperta parzialmente al pubblico nel 2020, era stata interdetta per diverso tempo. Infatti l’area fu chiusa nel 2009 per la caduta di un masso. E’ stata poi riaperta nell’agosto 2011 dopo la messa in sicurezza del costone che la sovrasta.

Ma un vasto incendio divampato nell’area archeologica costrinse alla nuova chiusura della Porta che fa bella mostra di sé all’interno del Parco ma a cui i turisti non potevano avvicinarsi perché presentava ancora rischi crolli.

E quindi fino allo scorso anno i turisti che si presentano alla biglietteria trovano solo una scritta su un foglio bianco in cui si leggeva: «Il percorso per visitare Porta Rosa è chiuso per lavori di messa in sicurezza».

Il simbolo di Velia torna visitabile

Tornato fruibile nel 2020, seppur con qualche limitazione, dal prossimo 28 luglio il simbolo di Velia sarà accessibile senza limitazioni.

Era l’8 marzo 1964 quando l’archeologo Mario Napoli riportò alla luce nell’area archeologica di Elea-Velia una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.

Si trattava appunto della Porta Rosa, battezzata con questo nome dalla stesso Napoli in omaggio al nome della propria moglie, sorella dell’archeologo Alfonso De Franciscis.

L’appuntamento di giovedì 28 luglio

Per l’occasione prevista l’apertura straordinaria dell’area archeologica di Velia dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso ore 22:15). Biglietto by night € 5,00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Torna alla home