Cilento

Torraca racconterà di Ferdinando II e dei Baroni Palamolla

Il 30 luglio a Torraca una serata all’insegna dell’arte, della storia, della cultura e dell’enogastronomia con Federico II e i Baroni Palamolla

Comunicato Stampa

22 Luglio 2022

Secondo appuntamento con “Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento…Oltre Pisacane”. Dopo il grande successo di “Costabile Carducci e la presa del Municipio – I moti del 1848” nel borgo di Vibonati, sarà Torraca lo scenario di “Ferdinando II, la tradizione oltre il mondo liberale”.

Torraca racconterà Federico II: l’iniziativa

Non è soltanto la commemorazione della venuta del Re delle Due Sicilie a Torraca il 15 ottobre del 1852, ma si tratta di un percorso storico-culturale che rientra in un progetto, realizzato in collaborazione con i Comuni di Sapri (capofila) Torraca, Ispani, Vibonati e Tortorella.
L’appuntamento è per sabato 30 luglio con un viaggio all’interno della storia, dell’arte e delle tradizioni enogastronomiche locali.

Il programma

Il via alle ore 17 con un percorso guidato alla scoperta delle tele (retroilluminate a Led) dell’artista torrachese Biagio Mercadante, un pittore che nonostante abbia esposto in tutto il mondo nella sua arte non ha mai dimenticato la sua terra d’origine privilegiando l’ispirazione ed il riconoscimento del lavoro dei contadini e dei pastori.

Quindi alle h.21 spazio al dibattito storico in Piazza Olmo, sotto la chiesa Madre dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo: dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Francesco Bianco, interverranno l’avvocato e storico Ennio Apuzzo, lo storico e giornalista Enrico Fagnano, lo storico ed economista Vincenzo Gulì e l’esperto di storia risorgimentale Emilio Abbadessa. Modererà il dibattito Claudio Saltarelli, direttore della rivista storica “Alta Terra di Lavoro”. 

Nel corso della serata l’intervento teatrale a cura dell’autore, attore e regista Umberto Iervolino, dal titolo “Ferdinando II ed i Baroni Palamolla” ed un percorso gastronomico per le vie del borgo con i prodotti locali della tradizione locale contadine con animazione musicale.

«L’attuale situazione di degrado del Sud ha radici più antiche dell’unificazione italiana perché tutte le rivoluzioni nascono nel 1789, con belle parole ma tristi fatti, e proseguono nelle Due Sicilie nel 1799, 1806, 1821, 1848 e 1860 sino alla completa distruzione di quello stato – dichiara l’avvocato Apuzzo – Le Due Sicilie vantavano primati invidiabili come la totale assenza di emigrazione (diffusissima invece in tutta Europa)  per la speciale cura che i Borbone avevano del popolo minuto, altrove sempre più schiavo del potere aristocratico ed economico. Sulla base di queste recenti ricerche storiche di archivio occorre appropriarci della verità sul nostro passato per costruire un futuro finalmente capace di far rifiorire la nostra terra».

«L’obiettivo di questo evento – aggiunge il sindaco di Torraca, Bianco – è far conoscere la storia del Risorgimento italiano da vari punti di vista ed angolazioni per stimolare un dibattito critico e costruttivo e di sapienza, poiché non tutti conoscono davvero e si appassionano alla storia locale ed a tutto ciò che le comunità locali hanno vissuto nel passato. E poi grazie al percorso delle opere di Biagio Mercadante ci si potrà immergere nel nostro borgo per respirare aria di storia gustando, perché no, anche i piatti tipici della nostra tradizione contadina».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home