Cilento

Al via domani il CilentArt Fest

"CilentArt Fest 2022": seconda edizione del festival che trasformerà nove comuni del Cilento in palcoscenici a cielo aperto

Comunicato Stampa

21 Luglio 2022

Il CilentArt Fest è pronto a “invadere” di nuovo il territorio cilentano con arte, musica e spettacoli dal vivo, dopo il positivo riscontro della prima edizione, dal 22 al 31 luglio 2022, con un programma più ricco rispetto a quello dello scorso anno, a cominciare dal maggior numero di comuni coinvolti, ben nove, Capaccio Paestum, Perito, Salento, Prignano, Gioi, Omignano, Moio della Civitella, Lustra e San Giovanni a Piro.

Il festival è promosso e sostenuto dal Teatro Pubblico Campano, dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, nell’ambito del progetto Campaniaè, promosso dall’Agis e dalla Regione Campania, con il patrocinio della Provincia di Salerno.

Saranno le piazze e le strade di questi incantevoli centri a ospitare, dall’alba al tramonto, gli eventi della manifestazione, nata da un’idea di Vittorio Stasi. Un progetto artistico inclusivo, diffuso e multidisciplinare che vuole “abitare” i luoghi e dialogare con la comunità con quasi trenta spettacoli e tre corsi di formazione gratuiti. 

 “CilentArt Fest è nato dall’amore per il Cilento – spiega Vittorio Stasi – ma anche dalla volontà di arricchire e migliorare un territorio complesso e difficile. Abbiamo cercato di mettere in risalto tutte le peculiarità di questi luoghi carichi di bellezza, fascino e profondità, realizzando un festival multidisciplinare diffuso che vuole dialogare con la comunità ospitante. Territorio e arte a confronto in vista di un unico obiettivo: esaltare attraverso l’arte, la cultura e le potenzialità del nostro Cilento”.

Tra gli artisti ospiti della seconda edizione del festival Sergio Rubini, Peppe Servillo, Roberto Latini, Ascanio Celestini, Francesco Montanari, Iaia Forte e Roberto Zappalà, che daranno voce e anima alle storie in scena. 

Sono tanti gli appuntamenti programmati in questa seconda edizione di CilentArt Fest, che ospiterà registi, attori, coreografi, danzatori e musicisti fra i più interessanti e riconosciuti del panorama nazionale e internazionale.

Ad affiancare il programma sarà la sezione CilentArt Class, dedicata alla formazione artistica e rivolta a professionisti senza limiti di età. Tre laboratori totalmente gratuiti curati da Michele Mele, docente dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, affidati a tre eccellenze artistiche: Roberto Latini per la scrittura scenica, Arturo Cirillo per la recitazione e il gruppo UC Studio per le pratiche comunicative.

Elementi importanti del progetto sono il suo valore green e l’impatto sostenibile nei luoghi ospitanti. Alcuni spettacoli avranno la caratteristica di svolgersi all’alba e al tramonto in location naturali senza il montaggio di palchi, strutture sceniche e luce artificiale. Il valore artistico andrà, così, a incontrare la luce naturale e la bellezza intrinseca di questi borghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home