Almanacco

L’Almanacco del 19 luglio 2022

Almanacco del 19 luglio 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

19 Luglio 2022

Almanacco del 19 luglio 2022:

Santi del giorno: Sant’Arsenio il Grande (Eremita)
Beato Pietro Cresci da Foligno (Confessore)
San Simmaco (Papa)

Etimologia: Arsenio, nome usato già in latino nella forma Arsenius, deriva dal nome greco Arsénios, a sua volta dalla parola ársen “maschio”, e ha quindi il significato di “virile”. Il nome è stato ripreso dallo scrittore francese Maurice Leblanc per il protagonista dei suoi romanzi polizieschi, Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo (1905).

Proverbio del giorno:
Nuvole di luglio fan presto tafferuglio.

Aforisma del giorno:
La civiltà progredisce aumentando il numero di operazioni importanti che possiamo compiere senza pensarci. (Alfred North Whitehead)

Accadde Oggi:

1992 – Strage di via D’Amelio: Pochi minuti alle cinque del pomeriggio, una tremenda esplosione scuote l’intera città di Palermo. Arrivano i primi soccorsi in via D’Amelio e lo scenario è terrificante: un inferno di fiamme, morte e distruzione che divora i corpi ormai senza vita del giudice Paolo Borsellino, procuratore aggiunto della Repubblica di Palermo, e degli agenti della scorta (Claudio Traina, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Eddie Walter Cosina).Un magistrato simbolo della lotta alla mafia è barbaramente ucciso davanti all’abitazione della madre, pochi mesi dopo l’assassinio dell’amico e collega Giovanni Falcone. Troppi lati oscuri – come la scomparsa dell’agenda rossa di Borsellino – allungano i tempi delle indagini e del processo che s’intreccerà con quello sulla presunta trattativa tra Stato e mafia, per cui si arriverà a parlare di “strage di Stato”.

1975 – Inaugurata Gardaland: Catturato dalle meraviglie di Disneyland, l’imprenditore Livio Furini decide di trasporre quell’esperienza nel suo Paese, dando vita a Gardaland, il primo parco di divertimenti stabile in Italia.

1900 – Inaugurata la metropolitana di Parigi: Il progresso tecnologico ed economico che aveva visto la Francia al centro della Seconda rivoluzione industriale (1870-1920), fece di Parigi una delle città più trafficate d’Europa.

1985 – Catastrofe della Val di Stava: Un intero centro abitato e le vite di decine di famiglie furono cancellate in pochi istanti da una valanga di fango e detriti.

Sei nato oggi? Temi ricorrenti nella vita dei nati il 19 luglio sono movimento, grazia e forma. Essi sono sempre attenti a come si presentano e cercano in tutti i modi di controllare il proprio corpo. In genere i nati questo giorno dimostrano un’eccezionale coscienza dei propri limiti; quando fanno un errore non esitano a riconoscerlo, il loro soffermarsi non va confuso con l’esitazione o l’indecisione, ma consiste soprattutto nel saper contemplare e attendere per agire solo al momento giusto.

Celebrità nate in questo giorno:

1947 – Brian May: Nato a Twickenham (quartiere londinese), Brian Harold May, per vent’anni colonna portante dei leggendari Queen, è annoverato tra i migliori chitarristi della storia della musica.

1834 – Edgar Degas: Nato a Parigi e qui scomparso nel settembre del 1917, Hilaire German Edgar Degas è stato un pittore e scultore francese, attivo nella seconda metà del XIX secolo.

1924 – Libero Grassi Un imprenditore onesto e animato da profondo impegno civile, lasciato solo nella lotta impari contro cosa nostra.

Scomparsi oggi:

1992 – Paolo Borsellino: Un campione della lotta alla mafia che portò avanti al costo della vita, lasciando, insieme con il collega e amico Giovanni Falcone, un esempio insuperabile di difensore della legalità e di servitore dello Stato.

1374 – Francesco Petrarca: Poeta eccelso e primo esempio nella storia di filologo, per la preziosa attività di studio e analisi sui testi antichi, con la sua opera voluminosa gettò le basi della poesia moderna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Torna alla home