Attualità

Cilento: nessuna riduzione acque nel territorio di Consac

«Nonostante le ondate di calore anomale per questo periodo e comunque eccezionali per la durata, non si sono avvertite mancanze d’acqua»

Comunicato Stampa

19 Luglio 2022

Grazie a una politica previdente e attenta ad anticipare la crisi idrica che si è abbattuta in Italia, il territorio servito dal Consac non è stato colpito dalla riduzione dell’acqua.

La diffusa presenza e l’aumento di pozzi su tutto il territorio, assieme all’uso di potabilizzatori, ha scongiurato un’emergenza che in altre regioni è presente. La saggia programmazione dell’ente ha saputo muoversi bene, anticipando i tempi e tutelando così l’area di competenza dell’ente idrico. Tutto nasce da un’altra crisi, quella del 2017, un vero e proprio campanello di allarme su quello che poteva accadere in termini di scarsità idrica, che fece scattare l’imperativo di costruire nuove condotte, sistemi di pompaggio con pozzi e sistemi di potabilizzazione nei vari comuni.

Le sorgenti segnano il minimo storico, meno 60/70%, e il loro recupero sarà molto lungo, nonostante ciò il Consac non ha mai realizzato interruzioni o chiusure del servizio grazie a sistemi che hanno integrato l’acqua di sorgente.

Non è possibile conoscere quale sarà la criticità delle sorgenti ad agosto, ecco perché la prevenzione e l’uso misurato del bene idrico, sarà oggetto di comunicazione ufficiale dell’ente a tutti i comuni del Consac. Una campagna di sensibilizzazione è indispensabile per far capire ai cittadini come sia preziosa l’acqua, e che con la sua riduzione tante realtà sono a rischio.

Nonostante le ondate di calore anomale per questo periodo e comunque eccezionali per la durata, non si sono avvertite mancanze d’acqua. La siccità profonda per la mancanza di piogge (sia nel corso dell’autunno che nella prima parte del 2022, nel Nordovest Italia ed nel medio Tirreno il deficit, supera il 50%), impone comunque delle regole da seguire.

Bisogna innanzitutto evitare l’uso improprio dell’acqua.

Evitare di irrigare con acqua potabile i campi e di lavare le strade, sono consuetudini care a chi vive il nostro territorio ma che, con la straordinaria crisi in atto, dobbiamo sospendere.

Un auspicio è di aumentare i piccoli invasi. L’importanza del riuso delle acque è importante. Puntare in agricoltura alle tecnologie di precisione 4.0; nell’industria bisognerebbe utilizzare l’acqua di depurazione. A giugno 2023 l’Italia riceverà la sanzione per il non utilizzo di queste acque.

In conclusione, emergenza sì ma anche investimenti con i fondi PNRR già stanziati, ed una visione per il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home