Cilento

Nasceva oggi, Agostino Magliani a Laurino. Il cilentano, fu dieci volte Ministro

Il nome di Magliani è passato alla storia per la pratica della cosiddetta “finanza allegra”

Luisa Monaco

17 Luglio 2022

Agostino Magliani

Il 17 luglio del 1824, 200 anni fa, nasceva Agostino Magliani a Laurino. Fu per ben 10 volte Ministro: in due governi Carioli, in sette governi De Pretiis e in un governo Crispi. Il padre era Luigi Magliani, la madre Pascasia Scairato.

Studiò giurisprudenza all’Università di Napoli e iniziò a lavorare nell’amministrazione finanziaria del Regno delle due Sicilie divenendo nel ’48 capo della Tesoreria dello Stato. Dopo l’unità d’Italia entrò nell’amministrazione dello Stato e ricoprì una serie di importanti incarichi: il ministro Quintino Sella lo promosse segretario generale del Ministero delle Finanze, fu poi Segretario generale della Corte dei Conti.

La storia

Nel 1871 divenne anche senatore, nominato da Vittorio Emanuele. Nel 1878 il suo primo incarico da Ministro. Gli incarichi al Tesoro prima e alle finanze poi, furono ben 10. In questi anni fu lui ad ideare il progetto di affidare ai Monopoli di Stato il compito di curare la distribuzione del “Chinino di Stato”.

Il nome di Magliani è però passato alla Storia per la pratica della cosiddetta “finanza allegra”, nettamente in contrapposizione con la “politica della lesina” perseguita da Quintino Sella, consistente nella costante espansione della spesa pubblica mediante misure straordinarie, che dal 1885 produsse un aumento del deficit. Per rimediarvi, il ministro delle Finanze cilentano adottò la politica protezionistica, tipica dello schieramento politico di Sinistra, attraverso l’introduzione di tariffe doganali più elevate sui prodotti esteri, che dovevano proteggere la nascente industria italiana. È del 1887, infatti, la nuova tariffa protezionistica imposta sulle merci estere, inclusi quelle agricole, fatto che, se da una parte avvantaggiò i prodotti industriali dell’Italia settentrionale, dall’altro provocò una vera e propria “guerra doganale” con la Francia, la quale, anche per motivi di politica estera (l’Italia aveva aderito alla Triplice Alleanza con Austria e Germania), bloccò le importazioni dei prodotti agricoli italiani, con grave danno all’economia agricola del Paese, specie nel Mezzogiorno. Questo motivo, unito alla crisi agraria e alla spese belliche per le campagne coloniali in Africa, attirarono a Magliani numerose critiche provenienti da esponenti politici sia di Destra che di Sinistra. Lasciò così i dicasteri.

È morto il 20 Febbraio a Roma nel 1891 dopo esser stato anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno. Era spostato con Francesca Gambacorta, una pittrice di nobile famiglia, che sarebbe divenuta sua moglie e avrebbe tenuto uno dei più importanti salotti romani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Torna alla home