Attualità

Resort a Velia, Italia Nostra: mancano cultura e lungimiranza

Resort a Velia, interviene anche Teresa Rotella di Italia Nostra che accusa sull'opera: mancanza di lungimiranza e cultura

Redazione Infocilento

14 Luglio 2022

Cresce la mobilitazione nei confronti del progetto che, nel comune di Ascea, a due passi dalla Torre di Velia, città riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, zona difesa dal Sindaco Pescatore Angelo Vassallo barbaramente ucciso per aver tutelato il proprio territorio, sta trasformando un edificio religioso in resort di lusso di 149 camere e servizi annessi.

Sulla questione è intervenuta Teresa Rotella, presidente Italia Nostra Cilento Lucano, ribadendo che manca la “cultura e la lungimiranza” in un’operazione similare e sottolineando come la “Legge Per Velia” prevedesse tutt’altro. L’area è estremamente preziosa dal punto di vista storico e culturale, trattandosi di uno dei patrimoni che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo della nostra cultura e della nostra identità. Sono questi i luoghi che hanno ospitato la nascita delle nostre civiltà intorno al VII-VI secolo a.C., allorquando si andavano affermando questi principi nel governo delle tante polis fondate da greci che fuggivano dall’assedio persiano.

«Se in un’area che appartiene ad un sito storico-archeologico, interna al Parco archeologico di Velia, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, ai lati di una torre medioevale e di un antico teatro greco ancora vivo e alle rovine dell’antica Elea, fondata dai greci, si arriva ad immaginare solo questa “forma” di sviluppo, allora manca la cultura e manca la lungimiranza di comprendere che un territorio sempre più trasformato dal cemento sarà sempre meno un territorio attraente e richiesto dai circuiti turistici nazionali ed internazionali. Qui la conservazione del territorio, della natura, dell’idea pubblica degli spazi, della spiaggia e degli accessi attorno al sito archeologico era quantomeno obbligatoria». Osservano dall’associazione.

Il riferimento è infatti alla Legge 5/2005 che prevedeva la realizzazione di un PUA specifico da parte del comune e della Soprintendenza per i beni archeologici e per i beni architettonici e per il paesaggio, il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico, per l’area data la sua delicatezza, e che, sostenuto da un fondo di nove milioni di euro per le prime tre annualità, avrebbe dovuto promuovere le trasformazioni ritenute necessarie per ridare un assetto armonico all’abitato di Velia. «In 17 anni l’iter non è stato concluso – specifica Teresa Rotella – Com’è possibile? Eppure il comune aveva conferito un incarico per la realizzazione di questo strumento urbanistico ma a tutt’oggi non c’è nulla!».

E sulla mancata conclusione dell’iter del PUA già nei mesi scorsi si era espresso anche il difensore civico della Regione Campania, l’avvocato Giuseppe Fortunato, rispondendo ad una richiesta del Codacons.

“Come è possibile? – specifica ancora Teresa Rotella – utilizzare la deroga di inedificabilità, in attesa dell’approvazione del PUA, prevista dalla legge regionale esclusivamente per le opere pubbliche. Come è possibile individuare diverse tipologie di attività edilizie in quell’area e riconoscerle di interesse pubblico e far passare tra queste anche un resort privato? Forse per sottrarle al divieto di inedificabilià?”

A tutt’oggi comunque per avversare la costruzione sono intervenuti numerosi parlamentari e sulla questione sono state annunciate interrogazioni ai Ministri Cingolani e Franceschini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: Comune aderisce al progetto “Biblioteca Diffusa di Comunità”

L'adesione al progetto consente un importante tappa di comunicazione creando una rete di diffusione e di aggregazione sociale

Antonio Pagano

13/04/2025

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Promozione: la Pro Sangiorgese ritorna in Eccellenza, Città di Campagna ai play-off

Giocata oggi l'ultima giornata di campionato. Ecco tutti i verdetti

Antonio Pagano

12/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

Santa Marina, punti nascita a rischio chiusura: l’ospedale “Immacolata” di Sapri tra i punti del consiglio comunale | VIDEO

La tutela del diritto alla salute, anche nei piccoli centri di periferia, deve essere una priorità, come dichiarato dal Sindaco Giovanni Fortunato

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Torna alla home