Coronavirus

La vaccinazione azzera la mortalità nei pazienti affetti da cancro

Vaccinazione e cancro: pubblicato lo studio condotto in Oncologia presso l'ospedale di Pagani

Comunicato Stampa

13 Luglio 2022

Pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Oncology i risultati finali dello studio COICA focalizzato nel valutare l’andamento del COVID19 nei pazienti oncologici.

In questo studio multicentrico, coordinato dal Prof. Giuseppe Di Lorenzo, Direttore della UOC Di Oncologia del DEA di Nocera- Pagani-Scafati presso l’ASL di Salerno, studio che vede tra i principali coautori i dottori Carlo Buonerba, Bruno D’Ambrosio, Concetta Ingenito, Michela Iuliucci, Luca Scafuri, l’Oncologia di Pagani e l’ Universita’ di Firenze sono emersi gli entusiasmanti risultati legati all’effetto della vaccinazione. In un campione di circa 150 pazienti affetti da cancro circa un terzo era vaccinato al momento dell’infezione.

Ebbene nei pazienti vaccinati, la mortalità associate al COVID è stata dello 0%, mentre nei pazienti non vaccinati la mortalità associata al COVID è stata del 7.6%. Non solo. La vaccinazione ha azzerato l’incidenza di polmoniti associate al COVID, portandola da circa il 50% allo zero per cento, il tutto accompagnato da una riduzione di del tempo di negativizzazione di ben 8 giorni.
Altro dato emerso dalla ricerca è che i pazienti, pur vaccinati, si sono reinfettati dopo 4 mesi, sottolineando l’importanza della quarta dose.

Questi dati contribuiranno senz’altro a spingere sulla quarta dose, fondamentale per le categorie fragili come per l’appunto chi è affetto da tumore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Torna alla home