Audio

Agropoli Danza Festival: intervista agli insegnanti, Piero Leccese e Giada Matteini | Podcast

Ad Agropoli si svolgerà il danza festival con Piero Leccese e Giada Matteini. Ecco il programma e il podcast che abbiamo realizzato

Redazione Infocilento

9 Luglio 2022

Antonella Agresti e Roberta Foccillo, vi aspettano con il programma “All’ora dello Spritz, speciale Podcast” per tenervi compagnia durante la stagione estiva.

Tanti artisti che si racconteranno ai microfoni di InfoCilento tra carriera e vita privata.

Ospiti di questa settimana, il Maestro di danza Piero Leccese e la direttrice artistica di WADE, Giada Matteini. Agropoli, si prepara ad ospitare il Festival di danza e musica dedicato alla violenza contro le donne e di genere e alla promozione di una cultura non machista.

Prodotto da WADE in collaborazione con ExOrto Danza e con il patrocinio del Comune di Agropoli. Il Festival è multidisciplinare e comprende spettacoli di danza e musica. Ideato da donne per le donne, presenta opere di artiste in vario modo impegnate nella difesa dei diritti e sosterrà il Comune di Agropoli nel rilancio della sua immagine nel panorama culturale.

Il progetto affronta il tema della violenza di genere e delle discriminazioni perseguendo l’idea che l’arte e il dialogo possano essere validi strumenti per arginare fenomeni di violenza e sopraffazione. L’Agropoli Danza Festival nasce dall’esperienza personale della direttrice artistica, ex vittima di violenza domestica, che ha voluto proporre un percorso di sensibilizzazione e di possibile riabilitazione per quelle persone vittime sopravvissute alla violenza e che attraverso la danza, la musica e l’arte in generale abbiano occasione di riscatto personale e sociale.

Giada Matteini è la direttrice artistica di WADE e maestra di danza in ruolo presso la Tisch School of the Arts, prestigioso conservatorio della New York University e propone la sua esperienza come esempio di riscatto.

Ecco il programma dell’evento

  • 13 Luglio dalle ore 19:30 la Piazza Vittorio Veneto sarà inondata di danza e musica con gli studenti di WADE Dance HUB con una Urban Improv diretta da Tyler DuBoys, artista americano della troupe STREB.

La compagnia usa un principio che si chiama “Extreme Action”, uno stile di movimento che entusiasma il pubblico con prodezze coreografate di fisicità, caos, forza, rischio, grazia ed eleganza.

  • 15 Luglio a partire dalle ore 19:30 al Foyer del Cineteatro Eduardo de Filippo, si esibirà Sarah Cerneaux, acclamata ballerina francese e membro dell’Akram Khan Company, una delle compagnie di danza più innovative al mondo. Ballerà un estratto del suo nuovo assolo ‘Dancing in my shower’
  • 22 Luglio alle ore 21:00 al Castello Angioino Aragonese sarà un onore presentare il lavoro di Molissa Fenley, una delle artiste più influenti della danza postmoderna americana, che ha avuto un impatto importante e duraturo sul modo di concepire la performance.

Nella danza, ha esplorato lo sforzo estremo e la durata in schemi di estrema precisione e si è esibita con un’energia esplosiva e gioiosa improntando il suo lavoro a pratiche di resistenza, equilibrio e forza vitale. Ha sfidato l’ortodossia della modern dance e ha ridefinito il carattere del corpo in movimento di una donna alla fine del XX secolo, portando in scena concetti e rituali postmoderni.

Molissa ha appena completato l’ultima variazione, Part 5, per Cosmati Variations, impostata su il Third Construction di John Cage. Tutte e cinque le variazioni saranno presentate in anteprima al Castello.

  • 23 luglio, ultimo evento del Festival vede in scena quattordici giovani ballerine/i del WADE Young Ensemble dalle ore 21:00 al Castello Angioino Aragonese che rappresentano 10 programmi universitari Americani e Europei, sotto la direzione artistica di Giada Matteini.

Si esibiscono in coreografie create appositamente per loro durante il workshop intensivo di tre settimane, tra Firenze e Agropoli, da Sarah Cerneaux, Piero Leccese, Molissa Fenley, Sarah Messenger, Anna Caffarelli, Crimson Moeller e Sarai Daniels.

La serata ospita come guests, la cantante lirica Rosy Anoush Svazlian, la danzatrice del ventre Gigi, la danzatrice e coreografa agropoleseMaria Cardone e il musicista Newyorkese Mal Stein che suonerà tutti i pezzi dal vivo. Tutte le coreografie della serata sono ispirate ai temi del Festival contro la violenza di genere.

Un ringraziamento speciale a ExOrto Danza e alla Città di Agropoli per il supporto e alla Foundation for Contemporary Arts che ha offerto un contributo finanziario alla Molissa Fenley and Company per la loro partecipazione al Festival. L’ingresso alle performance è gratuito ed è consentito fino ad esaurimento posti. I posti si possono prenotare cliccando sul seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1K4Jym4YmtKNZzrUs8FjsvD63PjLtON8IdvF6s6engVU/edit Seguirà conferenza stampa il giorno 11 luglio ore 19.30 c/o bar del Teatro E. De Filippo.

Ascolta il podcast e scopri cosa ha raccontato ai nostri microfoni.

Potete riascoltare tutti i Podcast, su InfoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Messa ci invita a fare un bagno, sì ma di umiltà…

DìDomenica, il podcast della settimana di Vito Rizzo

Vito Rizzo

08/07/2023

Riconoscere Dio per scegliere di vivere una vita nuova.

DiDomenica. Il podcast di Vito Rizzo

Vito Rizzo

01/07/2023

Le cravatte del presidente

Il podcast della settimana. Le cravatte del presidente

Serena Vitolo

27/06/2023

Sondaggio: estate nel Cilento, qual è il tuo posto del cuore?

Le vacanze estive solo nel Cilento. Scopriamo dove con il nostro sondaggio.

Chiara Esposito

24/06/2023

80… nostalgia di Raffaella

Un nuovo episodio in Soundcheck dedicato a Raffaella Carrà

21 giugno: inizia una nuova estate!

Il 21 giugno segna l'inizio della stagione estiva e del desiderio di svago dal breve weekend alla classica villeggiatura italiana

Serena Vitolo

20/06/2023

Estate, ma quanto mi costi?

Il podcast social. Aumenti in vista dell'estate: rinuncerete alle vacanze?

Ernesto Rocco

19/06/2023

L’amore di Dio è gratuito, e il cristiano deve mostrarlo al mondo

Di Domenica, il podcast della settimana di Vito Rizzo

Vito Rizzo

16/06/2023

Prof. Sabatini, parole scelte… chissà che marca di cellulare ha

"La lingua italiana è dentro di te, ti appartiene. Impara a conoscerla e ad usarla pienamente, proprio come fosse un organo del tuo corpo".

Serena Vitolo

15/06/2023

Angelo Palmieri all’unanimità presidente Fidal | AUDIO

Nuovo prestigioso incarico per l'agropolese Angelo Palmieri. Ascolta l'intervista di Alessandro Pippa

Torna alla home