Alburni

Comuni ricicloni: nel Cilento i comuni virtuosi

Sono nel Cilento i comuni campani virtuosi. Ecco chi sono i Comuni Ricicloni 2022 di Legambiente

Ernesto Rocco

8 Luglio 2022

Nuove pratiche virtuose celebrate da Comuni Ricicloni 2022, l’iniziativa di Legambiente dedicato alle amministrazioni in grado di ridurre i rifiuti. Crescono i Comuni del Sud, che raggiungono la quota 28,3% del totale, ma resta in testa il Settentrione con il suo 66,3%.

Il dossier Comuni Ricicloni di Legambiente

Lo spiega la ventinovesima edizione del dossier di Legambiente, che quest’anno premia ben 590 Comuni Rifiuti Free. Si tratta di amministrazioni nelle quali si producono meno di 75kg di rifiuti pro-capite. Il 2022 conta trentatrè comuni in meno e una lieve diminuzione della popolazione coinvolta, che passa dal 6,4% al 5,9% dei cittadini. 

Determinante la pandemia: il Covid19 ha infatti imposto la crescita dei prodotti conferiti nell’indifferenziato, soprattutto per quanto riguarda i rifiuti dei cittadini contagiati. È così scesa la percentuale di raccolta differenziata e contemporaneamente è aumentata la quota di rifiuti pro-capite. Ciononostante continua la crescita del Sud Italia, che per il 2022 conta ben 167 Comuni Ricicloni, cinque in più dello scorso anno. Mentre il Centro resta marginale con soli 32 comuni, perdendone sei rispetto all’anno scorso, il Nord si tiene in testa a quota 391, nonostante la perdita di 32 comuni. 

Il commento

“Il primo cantiere dell’economia circolare si deve realizzare nelle nostre case, con una buona raccolta differenziata e la riduzione di rifiuti indifferenziati che finiscono in discarica e i 590 Comuni Rifiuti Free premiati oggi ce lo dimostrano. – ha commentato Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente – Amministrazioni, Sindaci e cittadini protagonisti di un nuovo approccio, sostenibile e strategico, nella raccolta dei rifiuti, spesso reso possibile da un unico gestore e da una buona pianificazione. Raccolte differenziate porta a porta, impianti per l’avvio a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che valorizzano i materiali recuperati da raccolta differenziata: sono queste storie virtuose che premiamo oggi a darci una speranza per il futuro, augurandoci che queste esperienze puntuali, possano presto divenire una concreta buona prassi nazionale di economia circolare”. 

I premiati nel Cilento e Vallo di Diano

In Campania a dominare la classifica dei comuni sotto i cinquemila abitanti c’è San Gregorio Magno. Nella top ten ci sono ben 6 comuni del Cilento: Prignano Cilento, Controne, Ottati, Felitto, Montano Antilia e Giungano.

Ottengono la qualifica di comune rifiuti free anche Sicignano degli Alburni, Sanza, Tortorella, Roscigno, Trentinara, Casalbuono, Piaggine, Orria, Moio della Civitella, Castelcivita, Buccino, Perdifumo, Monteforte Cilento, Ceraso, Sant’Angelo a Fasanella e Laurino.

Per i comuni ta 5 e 15mila abitanti si impone Albanella. Nell’elenco dei virtuosi anche Roccadaspide (quarto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home