Attualità

Saldi in Campania, tra carovita e voglia di ripresa

Saldi in Campania: discreto l'andamento in città, situazione difficile nelle cittadine di provincia e nelle piccole comunità

Comunicato Stampa

5 Luglio 2022

Saldi

Dallo scorso due Luglio in Campania sono partiti i saldi estivi, la risposta a questa opportunità a
distanza di qualche giorno è timida e variegata, i saldi rappresentano da sempre una opportunità
specie per i negozi tradizionali e gli esercenti storici ma chi deve spendere, con i venti di crisi del
carovita che non si attenuano, complice il gran caldo prende tempo e non si lascia andare allo
shopping frenetico.

“Per noi di Confesercenti – dichiara il Presidente Provinciale di Confesercenti Salerno Raffaele
Esposito – i saldi rappresentano da sempre una grande opportunità specialmente per far emergere la
valenza degli esercenti di vicinato delle nostre comunità dilaniati dalla crisi economica e sociale al
pari delle famiglie che vogliono riemergere e ripartire ma che fanno i conti con il carovita il
carobolletta e si rivolgono inevitabilmente ad una platea di consumatori sempre più povera o
contratta.”

E aggiunge: “Registriamo un discreto andamento di spesa nelle città d’arte e turistiche con una previsione di spesa pari a circa 250 euro pro capite in linea con il dato di spesa previsto su base nazionale, ma i livelli di
spesa pre pandemia non ci sono. Di molto inferiore invece il dato nelle cittadine di provincia e nelle piccole comunità ormai scoraggiare dalle promozioni on line dei grossi colossi dell’ e-commerce che durano un intero anno attraverso vendite e svendite promozionali impossibili da proporre per un negozio tradizionale”.

Questo delle offerte on line – prosegue il Presidente Esposito – è un dato che deve farci riflettere e sul
quale stiamo lavorando in maniera sinergica su Salerno e Provincia, a breve garantiremo una
piattaforma social e digitale di vendita ai nostri soci perché non ci si può soltanto lamentare ma
bisogna offrire opportunità digitali concrete anche ai negozi tradizionali prima di lasciare i nostri
consumatori alle piattaforme tradizionali. Bisogna garantire, oltre alla solidità dei negozi
tradizionali, alla nostra utenza nuove realtà digitali certificate e solidali per alimentare un
commercio sempre più solidale, etico e che alimenti davvero la cosiddetta economia circolare”
.

In ultimo vogliamo ribadire i nostri consigli per un acquisto sicuro presso i negozi tradizionali che
devono continuare ad essere lo spazio fisico della nostra clientela per far vivere le nostre città e le
nostre comunità: privilegiare e servirsi sempre in prima istanza dei negozi di fiducia; verificare la presenza delcartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato
magari confrontandolo con altri periodi dell’anno; conservare sempre lo scontrino perché è possibile
sostituire eventualmente l’articolo difettoso
“, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home