Attualità

Pericoli e disagi circolazione Mingardo e Saline: appello al Prefetto

Auto in doppia e tripla fila ambo i lati con relativo restringimento della carreggiata e disagi per gli autobus in transito

Comunicato Stampa

5 Luglio 2022

Con una nota indirizzata al Prefetto di Salerno, alla direzione generale della Mobilità della Regione Campania, alla Provincia di Salerno e alle forze dell’ordine e di polizia del territorio, Alessandro Infante, amministratore del Autolinee Infante, ha portato alla luce la ‘problematica di ordine pubblico relativa alle condizioni di viabilità sul tratto stradale ‘Marina di Camerota-Palinuro-Pisciotta scalo ferroviario e le criticità legate nelle località Mingardo e Saline’.

Viabilità al Mingardo e Saline’: le criticità

Auto in doppia e tripla fila ambo i lati con relativo restringimento della carreggiata, auto in divieto di sosta, auto su fermate bus, auto in sosta nelle gallerie, insomma, sono molteplici le situazioni che ogni giorno, d’estate, mettono a repentaglio la sicurezza di chi transita in quelle zone.

Il commento

«La massiccia presenza di auto in coda lungo tutto il restringimento della carreggiata causa netti ritardi su tutte le corse del trasporto pubblico locale con conseguenze negative su ogni coincidenza dei servizi intermodali bus + treno oppure bus + volo in andata e ritorno – specifica Infante nella nota che è stata inviata anche ai sindaci dei tre Comuni -. Innumerevoli sono le recensioni negative pubblicate dall’utenza; in alcuni casi si è provveduto anche al rimborso. Ad aggravare la situazione, è l’assenza di fermate in sicurezza, di pensiline idonee ad offrire il ristoro dell’ombra al passeggero in attesa, di aree che possano garantire il diritto alla mobilità per le persone diversamente abili elo con problemi gravi di mobilità ed attività dedicate alla rimozione forzata», si legge ancora nel testo.

«L’imbottigliamento ed i relativi restringimenti di carreggiata causano condizioni gravi e pericolose che sfidano statisticamente il fato in quanto innumerevoli sono gli incidenti che si sono verificati, si verificano e si verificheranno se non ci saranno soluzioni mirate. A ciò si aggiunge l’aggressività dell’utenza in preda al panico che esaspera e minaccia con consuetudine l’intero personale dipendente. Non solo, si registra inoltre difficoltà di manovra anche per i mezzi delle forze dell’Ordine e di Soccorso. Si evidenzia inoltre l’assenza di un piano di sicurezza in caso di calamità naturale e relativo decongestionamento dei flussi umani con relativi corridoi a tutela degli stessi», conclude.

Da qui la richiesta urgente di un tavolo di confronto per discutere e porre soluzioni alle molteplici problematiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home