Cilento

Fra artigianato, enogastronomia e musica, a Camerota ripartono i “Mercatini del Mercoledì”

Un’occasione per conoscere i tanti luoghi d’interesse del borgo dal castello al convento passando per le tante chiese, le grotte e i caratteristici vicoletti

Comunicato Stampa

3 Luglio 2022

Organizzati dalla Pro Loco Camerota APS Ufficio Turistico, in collaborazione con l’associazione 3A, mercoledì 6 luglio, a Camerota Alta, ripartono i “Mercatini del Mercoledì”, vetrina e momento di incontro/confronto per artigiani, artisti e agricoltori del territorio.

I “Mercatini”, nati nel lontano 1993 dall’idea di un gruppo di amici desiderosi di creare un momento di incontro per le attività locali che desse impulso alle stesse e, al contempo, realizzasse le condizioni per una crescita del turismo nell’entroterra, hanno visto, nel corso degli anni, un sempre maggiore interesse da parte del pubblico, diventando un appuntamento stabile delle estati camerotane.

Dall’idea embrionale del 1993 si passò, nel 1995, alla costituzione della associazione 3A (Artigianato, Arte e Agricoltura) che, ancora oggi, sotto la direzione del presidente Salvatore Calicchio (guida naturalistica e grande appassionato e conoscitore del territorio) e del vulcanico socio Pompeo Cammarano (maestro vasaio e socio fondatore della 3A), grazie al supporto della Pro Loco Camerota e del suo presidente Luigi Del Gaudio, portano avanti questa iniziativa che da 29 anni richiama a Camerota tanti ospiti interessati a curiosare tra prodotti tipici, storia e storie del territorio.

I “Mercatini” si terranno, come al solito, in piazza San Vito, che fu sede delle rinomatissime botteghe della terracotta camerotana, una tradizione che affonda le sue radici nell’antica Grecia.

Va ricordato che il territorio camerotano (e cilentano in generale), durante il medioevo, è stato fortemente influenzato dalla presenza dei monaci basiliani, provenienti dalla Grecia (in fuga dall’Oriente per sfuggire alla persecuzione da parte dell’imperatore bizantino Leone III Isaurico), senza dimenticare che una delle più grandi colonie dell’antica Grecia, Elea (VI secolo a.C.), patria dei filosofi Parmenide e Zenone, sorgeva a pochissimi chilometri dal borgo, nell’attuale Ascea Marina.

Ma Camerota non si ferma qui: tanta è la storia che permea il borgo e tanti sono i luoghi da poter visitare, dalle innumerevoli chiese ai luoghi di culto di epoca medievale (dovuti alla presenza dei sovraccitati monaci basiliani sul territorio, quali la grotta di San Biagio e la grotta adiacente al convento, poco lontana dalla piazza San Vito), Porta di Suso (parte delle antiche mura del borgo, è l’unico dei tre accessi all’antica città medievale rimasto intatto), il convento dei frati cappuccini (risalente al 1602) e il castello marchesale (edificato in epoca normanna), che domina il paese dall’alto, e i tanti vicoletti caratteristici, che affacciano sul vallone delle Fornaci, gola che dà su Marina di Camerota, offrendo uno scorcio di mare fra le montagne.

«Anche quest’anno tanti saranno gli espositori (tra cui l’associazione lentiscosana AdArte, presieduta da Marilena Fiore), tanti gli appuntamenti di animazione, musica, cultura e gastronomia, che ci accompagneranno per serate magiche al fresco della collina camerotana. E se, poi, si volesse lasciare per un attimo il “Mercatino” per avventurarsi nei vicoli del centro storico, salendo fino ad arrivare al castello, ci si ritroverebbe proiettati in quel mondo medievale fatto di nobiluomini, nobildonne, vassalli, plebe, castelli, porte merlate, palazzotti, stamberghe, ricchezza e povertà, chiese, conventi e preti, eremiti e monaci».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home