Attualità

Padula: la Certosa e l’enogastronomia conquistano l’Europa

Tour operator europei a Padula per l'evento gastronomico internazionale "E' così che mangia l'Europa"

Comunicato Stampa

2 Luglio 2022

Si è tenuto giovedì scorso l’evento internazionale “È così che mangia l’Europa”, un’iniziativa turistica ed enogastronomica internazionale partita da Versmold (Land Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania), alla quale hanno partecipato in diretta streaming diversi tour operator europei provenienti da Croazia, Austria, Italia, Francia e Germania.

All’evento, promosso dall’operatore turistico tedesco Hans Dittrich dell’agenzia “Reisebṻro” e dal Distretto Sanitario di Versmold, ha partecipato anche la Città di Padula, con gli amministratori comunali e l’Associazione di promozione sociale l’Aquilone, in collegamento digitale dalla Corte esterna della Certosa di San Lorenzo

“Quest’iniziativa si pone in continuità con l’accoglienza di 20 tour operator internazionali che sono venuti a Padula circa un mese fa, ai quali abbiamo proposto, non soltanto le nostre bellezze culturali, artistiche e architettoniche, ma anche i nostri prodotti tipici, tra cui la ‘polpetta della mietitura’ che ha il marchio di Denominazione Comunale di Origine. In seguito a quell’incontro – spiega la vicesindaca di Padula, Caterina Di Biancoun tour operator tedesco, rimasto colpito dai nostri prodotti, ci ha invitati a partecipare all’evento, per realizzare la ‘Tavola più lunga d’Europa’. Ogni invitato ha proposto il suo piatto tipico, per cui noi abbiamo presentato la polpetta della mietitura e la tasca padulese, cercando di unire la promozione culturale a quella culinaria, che è ormai diventata imprescindibile nella promozione turistica. La presentazione di quest’oggi verrà inserita all’interno di un unico video che farà poi il giro d’Europa, per cui vi sarà una promozione dei territori e delle loro specificità a livello internazionale.

In realtà quest’iniziativa – aggiunge la vicesindaca – rientra all’interno di una seria di attività che stiamo mettendo in campo per rilanciare Padula e il Vallo di Diano, in collaborazione con il Cilento, in uno scambio di flussi turistici tra zona interna e costiera, che abbraccia anche un’importante fascia di visitatori stranieri”.

Nel corso dell’evento, infatti, non sono mancate proposte interessanti per migliorare l’offerta turistica. “Abbiamo lanciato la proposta di realizzare uno show cooking internazionale in diretta – riferisce Di Biancoper insegnare ai cittadini europei la preparazione della polpetta della mietitura”.

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche dall’Assessore al Turismo del Comune di Padula, Antonio Fortunati, che ha commentato: “Questo è un primo tassello, ma ci saranno tanti tasselli che stiamo cominciando a mettere insieme per creare una sinergia con la costiera cilentana. Il 7 luglio, infatti, firmeremo un progetto di promozione dei due Siti Unesco, Padula e Paestum, che porterà nelle nostre aree interne il maggior numero possibile di turisti”.

L’Amministrazione Comunale di Padula, infatti, si proietta verso nuove frontiere, in particolare verso le opportunità offerte dal turismo digitale.

“L’obiettivo di queste iniziative – precisaFortunati – è quello di aumentare le presenze turistiche a Padula, sfruttando tutte le possibilità che abbiamo, anche quelle digitali, in una logica di risparmio economico”.

Non sono mancati i ringraziamenti dei tour operator tedeschi Hans Dittrich e Michaela Wierzbinski: “Di grande impatto per tutti noi è stata la grande presentazione di Padula, che ha offerto a tutti noi lo splendido scenario della Certosa. Incontri sociali, al di là dei confini nazionali, comunicando tra di noi e mangiando, in una vera convivenza europea. Tutti abbiamo voluto approfittare di questo evento per mantenere e approfondire i contatti reciproci. Un compito meraviglioso, che vorremmo accettare e approfondire”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home