Attualità

Economia: Forbes Monaco dedica la copertina a iSwiss

Redazione Infocilento

29 Giugno 2022

Ha sfidato i ciclopi bancari e ne è uscito vittorioso. Si chiama Aleo Christopher e ha origini italiane il 36enne svizzero che, nel mondo della Finanza legata alle banche, si è guadagnato il titolo di Ulisse 3.0.

iSwiss: il suo fondatore è Ulisse 3.0

Aleo Christopher è l’amministratore delegato di Iswiss, la FinTech che promette di rivoluzionare il mondo delle banche on line. Per questo il magazine Forbes gli dedica la copertina, bollandolo come l’imprenditore finanziario più innovativo del 2022.

Aleo Cristopher, del resto, a dispetto dell’età, vanta un curriculum di tutto rispetto: ha lavorato come manager in società finanziarie londinesi e bulgare, prima di fondare iSwiss a Lugano, in Svizzera, una deposit company che allarga i confini delle banche virtuali anche in ambiente DeFi.

iSwiss: come rivoluzionerà la Finanza

DeFi sta per Finanza decentralizzata, un movimento che ha preso piede nel mondo virtuale e che punta a proporre servizi bancari classici senza l’intermediazione delle banche.

Utopia? Niente affatto.

Da poco più di un mese, grazie all’intuizione di Aleo, le criptovalute e la DeFi sono alla portata di tutti con una qualità di servizi che non ha nulla da invidiare alla filiale sotto casa.

Il cliente prima di tutto

L’arma segreta di cui Aleo Christopher ha dotato iSwiss è il customer care. Finora, le banche on line sono state sinonimo di bassi costi e altrettanto bassa qualità. I numeri ci sono stati (basti pensare che Revolut capitalizza 33 miliardi di euro, ben 4 miliardi in più di Intesa San Paolo) ma anche le lamentele dei clienti.

E pochi di loro, in realtà, usano questi conti come principali. Se un algoritmo ritiene un’operazione sospetta, il conto va in blocco e non c’è modo per il cliente di ricevere una vera assistenza. Rimbalzato da un BOT vede passare settimane prima di poter risolvere il problema. È stato quindi questo il punto di partenza di Aleo Cristopher nella definizione della sua iSwiss, tutta incentrata sul rapporto umano e quindi basata sulla human financial technology, come la chiama lui.

La rivoluzione del sistema bancario

Lanciare una Fintech nel 2022 non poteva limitarsi a personalizzare il supporto clienti. Impossibile pensare ad una banca di nuova generazione senza tenere in considerazione le criptovalute e, soprattutto, l’introduzione di protocolli finalmente nuovi. Quelli attualmente in uso, infatti, sono decisamente obsoleti: il sistema di trasmissione dei bonifici internazionali utilizzato dalle banche, per esempio, si chiama Ring e risale al 1970, Visa e Mastercard conservano rendite di posizione dell’80% (ovvero guadagnano l’80% netto su ogni commissione). Il tentativo di demonizzare le criptovalute è miseramente fallito e l’universo dei token, soprattutto negli ultimi due anni di recessione del mondo reale, ha aperto uno scorcio molto redditizio nel virtuale.

Un mondo parallelo in cui hanno investito colossi e celebrities assolutamente reali, che ha definito una nuova Finanza, in cui le banche non sono più sistema di riferimento.

La banca che viene dal futuro

iSwiss è tra le prime FinTech a integrare i portafogli in euro e franchi svizzeri con le criptovalute, grazie alla partnership siglata con ShareCoin: transazioni senza commissioni eseguite in tempi record e la possibilità di usare le criptovalute come normale sistema di pagamento, anche usando la carta di credito. La banca che viene dal futuro, insomma, è già realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home