Almanacco

L’Almanacco del 27 giugno 2022

Almanacco del 27 giugno 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

27 Giugno 2022

Bud Spencer

Almanacco del 27 giugno 2022:

Santi del giorno: San Cirillo d’Alessandria (Vescovo e Dottore della Chiesa)
Sant’Adeodato di Napoli (Vescovo)
Sant’Arialdo di Milano (Diacono e Martire)
San Maggiorino di Acqui (Vescovo)
San Sansone (Sacerdote)
San Walhero (Walhère, Martire)
San Zoilo di Cordova (Martire)
Santa Guddene (Martire)

Etimologia: Cirillo, secondo alcune fonti deriva dal greco Kyrillos, legato a sua volta a kyrios “Signore”, poi latinizzato in Cyrillus con il significato “del Signore, dedicato al Signore”. Secondo un’altra interpretazione deriva invece dalla parola persiana kurush, che significa “giovane re”.

Proverbio del giorno:
Il troppo e il poco guasta il gioco.

Aforisma del giorno:
A parte l’uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo principale della vita è godersela (Samuel Butler)

Accadde Oggi:

1980 – Strage di Ustica: È uno dei grandi misteri irrisolti dell’Italia repubblicana. Dopo decenni di indagini, perizie e processi non sono state ancora accertate le cause che hanno portato al disastro del DC9 Itavia.

1967 – Il primo bancomat entra in funzione a Londra: Grazie ai servizi on line e ai sistemi di circuito internazionale, oggi prelevare denaro contante è un’operazione rapida ed effettuabile ovunque e soprattutto a qualsiasi ora del giorno.

Sei nato oggi? La natura ti ha assegnato un carattere pieno di contraddizioni e un umore variabile. A volte sei dolce e disponibile, altre volte un po’ troppo aggressivo. Tutto questo può condizionare sia la tua vita affettiva che il tuo lavoro. Devi cercare una maggiore moderazione, solo così raggiungerai i tuoi obiettivi.

Celebrità nate in questo giorno:

1955 – Isabelle Adjani: Nata a Parigi, all’anagrafe risulta come Isabelle Yasmine Adjani, il pubblico francese e non solo la conosce come attrice di cinema e teatro oltre che cantante.

1934 – Alberto Bevilacqua: Nativo di Parma, è stato un noto scrittore, regista e sceneggiatore italiano, stimato anche come poeta e giornalista. Le sue prose giovanili, pubblicate sul supplemento letterario della Gazzetta di Parma, conquistarono il grande Leonardo Sciascia che ne curò la pubblicazione sotto il titolo La polvere sull’erba (1955). Ma è con il romanzo La Califfa (1964) che s’impose all’attenzione internazionale, inaugurando quella lunga galleria di grandi donne, protagoniste dei suoi scritti più famosi.

1914 – Giorgio Almirante: Abile oratore e stimato, anche dagli avversari politici, per la sua rettitudine, è stato il fondatore e lo storico segretario del Movimento Sociale Italiano, che ha condotto dagli anni bui dell’adesione all’ideologia fascista fino alla vigilia del passaggio a una destra più moderna e democratica. Nato a Salsomaggiore Terme e morto a Roma nel maggio del 1988, dopo la laurea in Lettere Moderne all’Università di Roma, si diede all’insegnamento, coltivando nel contempo la passione per il giornalismo negli ambienti della destra.

Scomparsi oggi:

1574 – Giorgio Vasari Aretino di nascita, Giorgio Vasari, oltre che pittore e architetto, fu innanzitutto il primo storico dell’arte italiano. A lui è attribuita la paternità del termine “rinascita”.

2016 – Bud Spencer: È stato il gigante buono più amato dal pubblico di tutte le età ed insieme con l’amico Terence Hill ha formato una coppia leggendaria nella storia del cinema, premiata nel 2010 con il il David di Donatello alla carriera. Nato a Napoli, Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer (scelto per omaggiare l’attore Spencer Tracy e la birra Bud), come compagno di banco è il massimo che si possa desiderare dalla vita e lo scrittore e filosofo Luciano De Crescenzo, che con lui ha fatto le scuole elementari, ne sa qualcosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Torna alla home