Attualità

A Capaccio un Corso di formazione bibliotecari

Comunicato Stampa

18 Giugno 2022

Il 18 giugno la Biblioteca Erica compie un anno. In 365 giorni, nonostante le restrizioni del Covid-19, questo spazio per la cultura è stato sede di oltre 50 momenti d’incontro, tra eventi istituzionali, presentazioni di libri, laboratori per bambini, salotti letterari e corsi di formazione. Il patrimonio librario ha raggiunto circa 7000 volumi, con oltre 1000 nuovi libri, il numero degli iscritti è arrivato a 506 e i prestiti a 650.

Proprio oggig, 18 giugno, presso la Biblioteca, si è tenuto l’ultimo incontro del Corso di formazione per le Biblioteche, ideato e organizzato dal Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento. Il fundraising culturale e la progettazione sociale sono stati i temi trattati dalla professoressa Anna Maria Vitale e dall’esperto Mirko Gentili.

Il corso, iniziato il 5 febbraio, rientra in un progetto culturale più ampio. La Biblioteca Erica, infatti, è capofila del Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento, una rete che collega tutti i diversi presidi culturali del territorio (HUB bibliotecari), luoghi di aggregazione, coprogettazione, partecipazione condivisione e crescita oltre che spazio per consultare o prendere in prestito libri. Il corso, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania, rappresenta un aspetto rilevante alla base della 2° colonna del dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024 dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento. Incontro dopo incontro, i partecipanti hanno scoperto e approfondito i temi della biblioteconomia, anche con esempi pratici e con l’organizzazione di eventi culturali mirati.

“In un momento buio per il settore culturale seguito all’emergenza Covid-19, il Comune di Capaccio Paestum ha voluto invertire il trend, investendo sulla e per la cultura – afferma Franco Alfieri, sindaco del Comune di Capaccio Paestum e Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento – L’inaugurazione della Biblioteca Erica, avvenuta un anno fa, è stata una tappa importante. Grazie anche alla candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale Italiana della Cultura 2024, abbiamo dimostrato che i nostri territori sono capaci di fare della cultura in tutte le sue declinazioni un asset strategico per la crescita e il progresso.”

“Il corso di Biblioteconomia – afferma Paola Mangone, responsabile del Dossier di candidatura e del Sistema bibliotecario Paestum Alto Cilento – si inserisce in un percorso di valorizzazione teso a stimolare lo sviluppo culturale del territorio ed in particolare dei nostri giovani. In quest’ottica, grazie al Sistema bibliotecario, abbiamo dato vita a una rete sovra comunale, coinvolgendo istituzioni e Terzo settore, e promuovendo iniziative come il Patto per la lettura, il Maggio dei libri, il seminario BiblioSmart e tanti progetti realizzati anche in collaborazione con le scuole. Tra l’altro, grazie alla prestigiosa convenzione tra la Città di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci, abbiamo in essere un percorso triennale di collaborazione che porta, anche quest’anno, il Premio Strega ai Templi di Paestum il prossimo 1° luglio. Un percorso che ci ha portato alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024 e al successo di rientrare tra i 10 finalisti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home