Attualità

Tornano le visite ai depositi al museo di Paestum

Ricco week di eventi al Parco Archeologico di Paestum

Comunicato Stampa

16 Giugno 2022

La vita dell’antica città di Poseidonia – Paestum non si esaurisce nei monumenti dell’area archeologica o nei manufatti esposti nel museo. A Paestum, accanto alla storia antica, esistono molte altre storie, più o meno contemporanee, che vanno oltre ogni sala espositiva, ogni percorso di visita o didascalia. Sono le storie di persone, professionalità, attività, scelte ed emozioni che animano i depositi di Paestum, nuovamente visitabili tutti i giorni dal 18 giugno 2022.

“Dopo la chiusura forzata a causa delle restrizioni Covid 19, siamo felici e orgogliosi di riprendere stabilmente le visite ai depositi di Paestum – dichiara il direttore, Tiziana D’Angelo – L’obiettivo è quello di accompagnare i visitatori “oltre il museo”, fino al cuore del Parco, dove materialmente avvengono le cose, prima della musealizzazione. Il progetto è stato rivoluzionario fin dal suo primo lancio nel 2018 quando, per la prima volta in un museo archeologico, i depositi sono diventati parte stabile del percorso di visita. I depositi di Paestum, che si estendono per circa 1400 mq e conservano 1 milione di reperti, si presenteranno tutti i giorni così come sono, senza ritocchi e trucchi. Chi entra vedrà il deposito in tutta la sua bellezza, non immacolata, ma verace. Visitare i depositi significa vivere l’esperienza unica di entrare negli ingranaggi di una macchina culturale complessa e affascinante ed esplorare i suoi molti segreti ascoltando la voce di chi lavora in questi ambienti. Sono certa che al termine del percorso nei depositi i visitatori avranno capito, apprezzato e amato ancora di più il nostro Parco”.

Ad accompagnare i visitatori saranno gli assistenti alla vigilanza che concentreranno la visita nel “Deposito 2” con le famose lastre dipinte di età lucana, reperti identitari del museo di Paestum.

Le prime due visite saranno curate direttamente dal direttore del Parco che ha frequentato questi ambienti del deposito fin da quando era studentessa per la sua tesi di laurea.

Gli appuntamenti del week-end al Parco Archeologico di Paestum e Velia si arricchiscono anche delle Giornate Europee dell’Archeologia organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e dalla Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, in calendario il 17, 18 e 19 giugno 2022 con visite agli scavi nei quartieri abitativi a Paestum e a Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: inaugurata la sede elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino

La sede si trova in via Magna Grecia e l’apertura del luogo di confronto e incontro, come ha specificato lo stesso Paolino, ha visto la partecipazione di diverse persone

Castel San Lorenzo: il 13enne Giovanni Mucciolo Campione Nazionale di kickboxing

Il giovane ha vinto per il secondo anno consecutivo il titolo di Campione Italiano Assoluto nella categoria Cadetti e nella specialità Kick boxing

Trentinara: Comune concede locali da destinare ad ambulatorio medico

In questo modo non verrà meno sul territorio comunale l'ambulatorio di medicina di base

Antonio Pagano

13/04/2025

Controne: Comune aderisce al progetto “Biblioteca Diffusa di Comunità”

L'adesione al progetto consente un importante tappa di comunicazione creando una rete di diffusione e di aggregazione sociale

Antonio Pagano

13/04/2025

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Promozione: la Pro Sangiorgese ritorna in Eccellenza, Città di Campagna ai play-off

Giocata oggi l'ultima giornata di campionato. Ecco tutti i verdetti

Antonio Pagano

12/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Torna alla home