Politica

Padula, minoranza accusa: “Continui bluff dell’amministrazione Cimino”

La nota stampa della minoranza sull'amministrazione Cimino. «Verità ed onestà per i cittadini padulesi»

Redazione Infocilento

16 Giugno 2022

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, comunicato a firma dei consiglieri di opposizione del gruppo “Padula Visione Comune” Filomena Chiappardo e Paolo Imparato. Ecco il testo della nota

“L’amministrazione Cimino si sta rivelando sempre più un grande bluff che utilizza la propaganda per nascondere una ben più povera e generale condizione di inefficienza, di inattività e di fallimento.

Ancora una volta, l’amministrazione Cimino prende in giro i cittadini padulesi.

In pochi giorni è stata data notizia su Facebook di 2 finanziamenti che sarebbero stati assegnati al Comune – uno relativo al progetto di car-sharing “Sharing tourism by free mobility”, finanziato dal MIT ed un altro “Betlemme SMART City – Sistema di Monitoraggio Ambientale e Rinnovamento Tecnologico nella città di Betlemme” finanziato da AICS con Ente capofila la Provincia di Pavia, la cui effettiva assegnazione risale a circa un anno fa.

Ma a quale “vero” risultato ottenuto si riferisce l’Amministrazione Cimino?

Nessun elemento aggiuntivo. Nulla di nuovo, nessun contributo da parte dell’attuale Amministrazione, nessun avanzamento concreto, se non la sottoscrizione di atti formali relativi ad  precedente percorso già consolidato.

Becera réclame, che arroga a se meriti non propri, per offuscare agli occhi dei cittadini l’incolmabile vuoto strategico, programmatico e attuativo in essere.

Anzi, gli stessi progetti di cui si dà notizia dell’avvenuto finanziamento sono stati criticati, in campagna elettorale da parte dell’attuale amministrazione, di essere “cervellotici”.

È necessario che si faccia ulteriormente chiarezza sull’operato attuale.

Finanziamenti già ottenuti e andati perduti, finanziamenti di cui si sono perse completamente le tracce e di cui non si sa nulla in ordine alla loro concreta attuazione.

Farebbe bene, l’attuale amministrazione, ad impiegare le sue energie nel dare concreta attuazione ai numerosi finanziamenti ottenuti, per scongiurarne la perdita (come già avvenuto) e non a credere di aver raggiunto un risultato con l’apposizione di una firma che sigilla un parte di percorso già chiuso.

E la nuova programmazione? Perché non condividere la nuova programmazione?

Una task force costituita dall’attuale maggioranza per cogliere tutte le opportunità del PNRR che, purtroppo, ancora non ha partorito un progetto, una idea, una iniziativa.

E’ evidente che questi signori provano sfacciatamente e cinicamente a prendere in giro tutti, fingendo una operatività del tutto assente, ma è altrettanto chiaro che noi miriamo a restituire la verità, tenendo fede al ruolo affidatoci dai cittadini.

I disservizi che registrano i cittadini sono sempre più numerosi, i ritardi attuativi dei finanziamenti già ottenuti sono sempre maggiori ed il differimento della nuova programmazione allontana sempre più il Comune di Padula da una centralità nell’ambito del PNRR.

QUESTA LA REALTA’, QUESTA LA PURA VERITA’!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni | VIDEO

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Torna alla home