Cilento

Nasceva oggi, a Capaccio Paestum, Costabile Carducci. Prese parte ai moti del Cilento nel 1848

Costabile Carducci dimostrò la sua indole di uomo di azione; sempre in prima linea, convinto che non solo con le idee, ma principalmente con l’esempio si poteva accelerare il processo maturativo delle masse.

Redazione Infocilento

15 Giugno 2022

Costabile Carducci

Nacque il 15 giugno a Capaccio Costabile Carducci, l’uomo che capeggiò i moti del Cilento del 1848.
A quel tempo nella Penisola c’erano diverse unità statuali, la maggiore delle quali, il regno delle due Sicilie, aveva una propria identità e tradizioni molto diverse da quelle del Centro-Nord.

Le differenze tra le unità statuali rendevano improbabile una unità “giacobina” alla francese , ma tali differenze non impedivano di sognare e lottare per l’Italia.

Tutti ricorderanno la spedizione dei mille, quell’impresa leggendaria che vide l’ingresso dei due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, nel porto di Marsala, Salemi, Calatafimi, finché i garibaldini occuparono Palermo fondendosi con l’insurrezione della città. E inoltre, gli stessi garibaldini , dopo una serie di battaglie contro l’esercito Borbonico, riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie.

Ma non tutti sanno che antesignani della spedizione sono due moti che coinvolgono il Cilento: il primo risale al 1828, il secondo a vent’anni dopo.

In quest’ultimo contesto figura di spicco fu Costabile Carducci sostenitore delle idee carbonare e a capo di gruppi rivoluzionari. Le insurrezioni scoppiarono a Torchiara per poi estendersi a tutto il Cilento.

In quel periodo, Costabile Carducci dimostrò la sua indole di uomo di azione; sempre in prima linea, convinto che non solo con le idee, ma principalmente con l’esempio si poteva accelerare il processo maturativo delle masse.

Ottenuta la Costituzione, Carducci rivestì il ruolo di colonnello comandante nella guardia nazionale di Salerno. Ma quando la monarchia borbonica sciolse il parlamento, Carducci fu costretto a fuggire prima a Roma e poi in Sicilia.

Il 14 giugno del ’48, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina ed altri rivoluzionari, tentò di organizzare altre sommosse in Calabria, ma l’esercito borbonico represse ogni manifestazione e Carducci tentò di riparare nel Cilento. Durante il tragitto fu costretto da una tempesta a sostare a Maratea, e, il 4 luglio, approdò sulla spiaggia del Porticello (presso Acquafredda).

Lì fu raggiunto dal sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, uomo fidato dei Borboni, che, fingendo di essere loro alleato, uccise molti dei suoi compagni e lo fece prigioniero. Successivamente, nello stesso giorno, dopo essere stato esposto al pubblico ludibrio, Carducci fu portato nella pineta di Acquafredda e lì fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.

La figura rivoluzio­naria di Costabile Carducci verrà messa in risalto solo dopo la sua morte prendendo in esame i suoi ideali di libertà realizzatasi nella sua azione militante costruita  nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home