Attualità

Agropoli: ultras dicono “no” alla Gelbison. Vallo punta al restyling del “Morra”

I tifosi agropolesi dicono "No" all'ipotesi di ospitare la Gelbison al Guariglia. Intanto il Comune di Vallo pena a lavori per il "Morra"

Ernesto Rocco

9 Giugno 2022

Gelbison

VALLO DELLA LUCANIA. Con la storica promozione della Gelbison in Serie C, si propone per i rosso-blu il problema stadio. Il “Morra” di Vallo della Lucania, infatti, non è adeguato ad ospitare le gare casalinghe della squadra del patron Maurizio Puglisi. Il suo entourage, quindi, sta valutando alcune alternative.

Ipotesi stadio per la Gelbison

Picerno, in Basilicata, sembra la più concreta, anche se significherebbe giocare ogni domenica in trasferta e rischiare di perdere a causa della distanza una buona fetta di appassionati.

Ecco perché la Gelbison aveva valutato anche la disponibilità di Agropoli. Lo stadio “Guariglia” è l’impianto più capiente nel comprensorio cilentano e per ospitare la Serie C necessiterebbe di opere di adeguamento che non richiederebbero tempi eccessivi e costi elevati.

Puglisi già durante il campionato di Serie D aveva incontrato alcuni politici locali e il presidente dell’Unione dei Comuni Alto Cilento, Franco Alfieri, ricevendo disponibilità sull’ipotesi Agropoli.

Il commissariamento del comune ha bloccato ogni ulteriore discussione, ed ora a frenare i vallesi c’è anche una parte del pubblico agropolese.

Il “no” del pubblico agropolese

Nonostante Puglisi abbia sempre manifestato vicinanza ad Agropoli e agli agropolesi, il “no” del tifo organizzato è chiaro. «Gli ultras dell’Agropoli – si legge in una nota – non accetteranno di vedere nessuna squadra scendere in campo al “Guariglia” se non quella che porta il delfino sul petto. Chi non ha uno stadio all’altezza può cercarlo altrove. Non ci fermeremo davanti a niente per impedire che la nostra storia venga calpestata. Nessun comprensorio vale quanto noi».

Le parole dei supporters agropolesi mettono un punto alla discussione sul “Guariglia”, anche perché le forze dell’ordine potrebbero ritenere rischioso ospitare i rosso-blu ad Agropoli in questo clima.

Il progetto per lo stadio “Morra”

Intanto l’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, valuta interventi sullo stadio cittadino. «L’ingresso tra i professionisti della Gelbison – spiegano da palazzo di città – impone l’adozione di politiche utili ad immaginare e favorire l’immediato intervento sull’impianto sportivo, per renderlo efficiente, moderno, performante ed adatto ad ospitare il campionato».

Tuttavia le dimensioni del piano di gioco, la tipologia e i materiali del tappeto erboso, l’impianto di illuminazione, le attrezzature e le pertinenze del “Morra” non sono a norma per la C. Ecco perché l’Ente è pronto ad intervenire.

«Poter disputare il campionato di calcio 2022/2023 a Vallo significa sfruttar l’indotto che si muove intorno al movimento calcistico professionistico e che determina spostamenti di tifoserie, nonché riflettori puntati su Vallo della Lucania, sul Cilento tutto in generale», dicono dal Comune.

Di qui l’approvazione di uno studio di fattibilità che prevede un costo di circa 3,7 milioni di euro per rimettere a nuovo il “Morra”. L’ampliamento e l’adeguamento del terreno di gioco costerà 1,3 milion); 1,2 milioni di euro, invece, garantiranno una nuova tribuna e nuovi spogliatoi. Ciò permetterebbe alla Gelbison di restare a casa.

Considerato il costo dell’investimento e che il Comune non dispone di risorse sufficienti per tale opere, l’intento è richiedere alla Regione e, per suo tramite, ad altri partners istituzionali, il finanziamento delle opere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Torna alla home