Cilento

Montecorice, dopo 10 anni esce di scena Pierpaolo Piccirilli: “resterò sentinella della legalità”

Dopo 10 anni alla guida del comune di Montecorice Pierpaolo Piccirilli non sarà più ricandidato

Redazione Infocilento

8 Giugno 2022

MONTECORICE. Dopo 10 anni alla guida del Comune di Montecorice, il sindaco Pierpaolo Piccirilli è pronto a lasciare il suo incarico. Il primo cittadino uscente, infatti, non sarà ricandidato alle prossime amministrative che vedranno sfidarsi Ivan Chiarello a capo della lista L’Alternativa e Flavio Meola candidato del gruppo Insieme per Montecorice (clicca qui per le liste).

A pochi giorni dal termine del mandato Meola ha voluto scrivere una lettera aperta ai cittadini in cui ripercorre questo decennio e le attività svolte nel corso del mandato.

Cari Cittadini, finisce qui questa mia esperienza amministrativa dopo due mandati di grande impegno durati 10 anni. Ritorno adesso, a pieno regime, alla mia professione di avvocato, al mio “nuovo” ruolo di docente di diritto ed economia ed ai miei tanti interessi del tempo libero.E’ stato un onore servire questa comunità. Ringrazio i cittadini che hanno avuto fiducia nella mia persona, i consiglieri comunali della precedente e di questa consiliatura. Tutti li saluto con molto affetto. Ringrazio ancora i dipendenti con cui ho avuto, prima di ogni cosa, un rapporto di amicizia giammai intaccato dal mio ruolo. Saluto, infine, la segretaria, fu un piacere sottoscrivere la sua prima nomina in questo Comune.Montecorice Libera nasceva alla tornata elettorale del giugno del 2012 ed aveva precisi obiettivi tutti contenuti nel programma elettorale, alcuni raggiunti ed altri in corso di definizione. Tra i più importanti, il perseguimento della legalità in ogni atto della pubblica amministrazione, la salvaguardia del territorio da speculazioni edilizie in uno alla regolamentazione dell’attività edilizia ed ancora il risanamento del bilancio comunale. Mi sia consentito ricordare la delibera con cui la Giunta, assumendosi enormi e personali responsabilità dei suoi componenti, rigettava un piano urbanistico attuativo qui a San Nicola che prevedeva la realizzazione di oltre 150 appartamenti in uno alla successiva sentenza del Consiglio di Stato che, con soddisfazione, ripeteva le motivazioni adottate dalla Giunta, ed ancora la delibera votata all’unanimità con cui questo Consiglio, dopo oltre 50 anni dal vecchio Piano di Fabbricazione, approvava il nuovo Piano Urbanistico Comunale. Abbiamo tutelato e salvaguardato con atti, non a parole, il territorio comunale, per noi stessi e per le generazioni future. Ed ancora consegniamo oggi ai cittadini un bilancio solido senza alcun debito, paghiamo ogni fattura a 30 giorni, abbiamo contratto solo 3 mutui che incidono il 3,1 % (€. 11.821,62) all’anno sulla spesa totale annua per mutui che è pari ad Euro 379.143,00. Per il pagamento della ditta CEM spa che ha eseguito i lavori al Porto il Comune risulta esposto per circa 350.000,00 Euro, abbiamo già postato nel bilancio 2021 la somma di Euro 87.000,00 che sono pronti e disponibili previo accordo di rateizzazione, per la restante parte è già garantita la copertura nel redigendo bilancio di previsione 2022/2024.Tutti i servizi sono stati mantenuti, migliorati ed ottimizzati. Siamo tra i pochi comuni a non aver introdotto la tassa di soggiorno. Abbiamo completato con gli spogliatoi il campo di calcio, sono in corso i lavori ai centri storici per circa 450.000,00 Euro, sono in corso di appalto la strada Mainolfo/San Giovanni per 450,000,00 Euro, il vallone a Montecorice per circa 760.000,00 Euro ed i lavori ai lavatoi comunali per circa 50.000,00 Euro. E’ arrivato il decreto di finanziamento per il Porto per Euro 1.485.829,00, abbiamo acquistato, senza alcun onere per il comune, un moderno e performante sistema di dragaggio per il ripascimento delle spiagge del valore di circa 550.000,00 Euro, sono in corso i lavori di livellamento della Piazza di Giungatelle, come pure la pulizia e la sistemazione dei fiumi e dei canaloni, sono da poco conclusi invece i lavori di realizzazione dei bagni presso le scuole medie, la ristrutturazione del campetto sull’Assunta e l’efficientamento energetico con luci a led a Giungetelle, Case del Conte e San Nicola. Il secondo lotto per il sistema depurativo di Baia Arena, per circa 5 milioni di euro, è entrato nella nuova programmazione dei fondi regionali ed allo stato verrà finanziato subito il 50% dei lavori che dovranno essere inseriti nella progettazione esecutiva in corso di redazione ed anch’essa finanziata. Insieme al Comune di Castellabate abbiamo partecipato al bando di rigenerazione urbana candidando il molo e nuova viabilità ad Agnone per 832,000,00 Euro, abbiamo predisposto il progetto esecutivo delle scogliere di Agnone per circa 5 milioni di Euro, come pure unitamente al comune di Perdifumo quello per la strada Agnone/Assunta/Perdifumo per 4.872.000,00 Euro. Poi ancora siamo candidati ed ammessi al finanziamento per l’istituto Basilio Focaccia su fondi PNRR per 1.500.00,00 di Euro il cui progetto esecutivo prevede l’adeguamento sismico della struttura e la realizzazione della mensa con annessi servizi. Abbiamo partecipato al bando PNRR per la rigenerazione culturale e sociale con un progetto di circa 1.500.000,00 di Euro candidando tra le altre cose la ristrutturazione del primo piano di Palazzo Amoresano, donato a questa Amministrazione dalla famiglia Amoresano, ed ancora abbiamo partecipato sempre su bandi PNRR candidando il risanamento del vallone Pastina ad Ortodonico, il riassetto dell’isola ecologica di Case del Conte e l’efficientamento energetico della casa comunale.Portano la mia firma, come dire a 360 gradi, il lungomare di Agnone, per il finanziamento, per la progettazione esecutiva, la scelta della pietra di Gorgoglione bocciardata per circa 7000 mq. di 8 cm. di spessore, l’idea progettuale, “sulla piazza è disegnata la linea di battigia del prospiciente mare per dare appunto l’idea, anche sulla stessa piazza, del Borgo Marinaro di Agnone come paese legato al mare. Allo stesso modo la piazza di Montecorice con i cerchi concentrici che iniziano dalla chiesa e poi si propagano allargandosi per rappresentare l’importanza della nostra chiesa di San Biagio e della sua centralità nella vita stessa del paese con le due piante di ulivo, la fontana in pietra ed il piccolo carrubo, opere da tutti apprezzate. Oggi queste cose, rappresentano figurativamente l’essenza stessa di questa comunità. Montecorice Libera ha rappresentato un periodo importante della vita di questo paese, a mio avviso, un momento di moralizzazione della politica, un momento di pace. Si dice che un Sindaco non esce mai più dalla vita politica della propria comunità. Ebbene, io penso adesso di svolgere il mio ruolo di cittadino con più attenzione verso la cosa pubblica non fosse altro perché comprendo bene il percorso amministrativo di ogni atto del comune. Con la promessa, nondimeno, nella mia qualità di avvocato, di restare come sentinella della legalità. Tutte le volte in cui mi sono candidato ho sempre vinto, non avevo e non ho alcuna persona che, per parentela o per favoritismi, mi doveva in qualche modo il voto, nemmeno mia madre o mio fratello mi hanno potuto votare perché non residenti. Ho potuto contare esclusivamente sulle mie capacità di relazione e tutti i miei consensi sono stati consensi di opinione. Prima di me – e concludo – quasi sempre con ruoli esecutivi, sono stati seduti in questo consiglio Luigi, mio padre, prima ancora il fratello Giuseppe, ed ancora il loro padre Giovanni, e poi Gabriele ed ancora un altro fratello, Gennaro, primo sindaco di questo Comune di Montecorice, e poi ancora prima, quando non era comune di Montecorice, altri miei familiari hanno occupato questi banchi. Probabilmente la mia discesa in campo è stata in qualche modo indotta da queste persone a cui io devo molto, e nel loro ricordo oggi aggiungo a questa lista anche il mio nome. Auguro buon lavoro, sia alla futura maggioranza che alla minoranza.

Pierpaolo Piccirilli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Inattesa “sfiducia” social per il neo presidente della Provincia di Salerno: arriva dalla moglie

“Mozione di sfiducia domestica” per il neo presidente della provincia di Salerno, Vincenzo Napoli

Ernesto Rocco

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Federico Conte nuovo presidente della Confederazione degli Italiani nel Mondo

"La sfida guarda a Sud, il Mediterraneo porta sul futuro per l’Europa"

Torna alla home