Attualità

Magliano: Palazzo Lombardi torna al suo antico splendore

Domani a Magliano Vetere l'inaugurazione di Palazzo Lombardi. Sarà casa albergo e centro polifunzionale per over 65

Redazione Infocilento

4 Giugno 2022

MAGLIANO VETERE. Sarà inaugurato domani, domenica 5 giugno, a partire dalle 18,00, il complesso di Palazzo Lombardi a Magliano Vetere che si prepara ad ospitare una Casa Albergo ed un Centro Polifunzionale per over 65. Un intervento innovativo realizzato grazie all’impegno del Comune di Magliano Vetere e che vedrà il coinvolgimento di Consorzio La Rada insieme alle cooperative Prometeo 82 e La Città della Luna.

Palazzo Lombardi, i lavori

Il recupero dell’immobile di epoca feudale ha visto un impegno importante di progettazione, restauro e funzionalizzazione. A rendere possibile l’intervento un finanziamento di circa un milione di euro da parte della Regione Campania che ne ha consentito anche l’acquisizione.

Palazzo Lombardi ospiterà fino a 25 persone in regime residenziale. Inoltre prevede l’attivazione di un Centro Polifunzionale. Quest’ultimo consentirà di mettere in campo occasioni ed opportunità di socializzazione e di animazione in favore degli ospiti e di tutta la comunità cilentana.

Personale qualificato si occuperà della cura degli degli spazi, delle esigenze riabilitative e relazionali dei beneficiari e di creare sinergie e contatti con il territorio.

Una lavanderia interna, spazi dedicati alle attività riabilitative, attività di segretariato sociale e di orientamento ai servizi, completano l’offerta della struttura.

Il commento

«Siamo orgogliosi di poter restituire ai nostri cittadini uno spazio di grande pregio storico eculturale e che da oggi diventa cuore pulsante del sistema dei servizi dedicati alla nostra comunità, alla comunità cilentana e provinciale», commenta il sindaco di Magliano Vetere, Carmine D’Alessandro.

«Per noi era importante non solo restituire e riqualificare questo spazio, ma anche farlo in una logica innovativa e di sostegno ai bisogni dei nostri cittadini e cittadine. Realizzare uno spazio dedicato alle persone over 65 per noi e` motivo di grande soddisfazione e ci auguriamo che diventi uno spazio di incontro, di relazioni, di crescita umana di tutta la nostra comunità», ha aggiunto.

«La scelta di investire in Senior house nelle aree interne del Cilento ha una duplice valenza: da un lato rispondere a bisogni di servizi sempre più in aumento delle persone over 65, dall’altro ispirarsi alla identità e cultura cilentana come modello di vita comunitaria in cui trovare risposte adeguate a migliorare la propria qualità di vita – commenta la presidente di Consorzio La Rada, Elena Silvestri. La nostra filosofia di fondo rimane la dieta mediterranea, non solo come stile alimentare, ma come modello per affrontare concretamente i prossimi anni, rispondendo alle sfide che gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030».

«Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità del Cilento – conclude la presidente Silvestri – dove i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo intergenerazionale e della creatività, si coniugano con il rispetto del territorio e della biodiversità»

L’inaugurazione

L’inaugurazione di Palazzo Lombardi rientra nel più ampio ecosistema di servizi di welfare territoriale e di prossimità, anche di natura intergenerazionale, che Consorzio La Rada ha già concretamente realizzato in questi anni.

Ciò attraverso il modello Life For Life sperimentato nel Comune di Sicignano con la struttura di Palazzo Belvedere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home