Cilento

28 anni moriva Massimo Troisi. Abbiamo intervistato la sua controfigura ne “Il Postino” | VIDEO

Il 4 giugno di 28 anni fa, ci lasciava il grande Massimo Troisi. Morì a Roma, dopo una malattia cardiaca che, purtroppo, non gli lasciò scampo

Roberta Foccillo

4 Giugno 2022

Massimo Troisi

Puntualmente, ogni anno, il 4 giugno si diffonde il ricordo della scomparsa di Massimo Troisi, a dimostrazione dell’impronta ineguagliabile lasciata dal suo carisma, dalla sua gentilezza e dalla forza del suo cinema, prima come grande comico e poi come regista, fino agli ultimi giorni della sua esistenza.

Troisi morì il 4 giugno 1994 all’indomani della fine delle riprese de Il postino, film di Michael Radford che segnò quindi il suo congedo dai suoi fan e dal mondo del cinema. L’attore morì a soli 41 anni a causa di uno scompenso cardiaco alla valvola mitralica per cui si sarebbe dovuto operare negli Stati Uniti qualche giorno dopo; l’obiettivo principale però per Troisi fu quello di portare a termine le riprese de Il postino, che rimarrà quindi la sua ultima prova per il cinema. Proprio per questo ruolo, Troisi ricevette una candidatura postuma al Premio Oscar come miglior attore protagonista.

Nato il 19 febbraio del 1953 da un macchinista ferroviere e da una casalinga, iniziò la sua avventura a teatro prima col gruppo I Saraceni e poi come parte del trio La Smorfia (insieme a Lello Arena e Enzo Decaro), per poi esordire dietro la macchina da presa con il film Ricomincio da tre, che si rivelò un clamoroso successo di pubblico ed ottenne buoni riscontri dalla critica. La pellicola mise in evidenza anche le doti musicali di un giovane musicista napoletano amico di Troisi, Pino Daniele. Il successo continuò per tutti gli anni ’80, culminando con il connubio artistico con Roberto Benigni in Non ci resta che piangere, pellicola campione d’incassi del 1984.

Come ogni anno sono tanti gli omaggi che il mondo dello spettacolo ha riservato a Troisi. Ma dalla sua scomparsa ad oggi anche il Cilento e il Vallo di Diano hanno voluto ricordare il grande artista napoletano.

La città che è più legata a Massimo Troisi è Sapri. Della città della Spigolatrice è originario Gerardo Ferrara, il sosia dell’attore. Insegnante di educazione fisica, Gerardo fu la controfigura di Massimo nel suo ultimo film, che senza di lui non si sarebbe mai concluso. A Sapri lo scorso anno si tenne anche una mostra dedicata all’attore. A Casalbuono, nel Vallo di Diano, invece, in passato è stata organizzata una rassegna di teatro amatoriale dedicata a Troisi e l’auditorium comunale è proprio dedicato a lui. Anche Agropoli ha deciso di omaggiare l’attore: in località Moio Alto una strada porta il suo nome.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Agropoli: rifiuti abbandonati in località Cerrine. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Tg InfoCilento 5 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Elezioni a Capaccio Paestum: cambiano gli equilibri. Colpi di scena in vista del voto | VIDEO

Pasquale Quaglia potrebbe essere il candidato sindaco del centro - destra. Gaetano Paolino continua a lavorare alle liste

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home