Attualità

Domenica riapre il Santuario della Madonna della Neve a Sanza

Attesa per domenica 5 giugno, riapre, infatti, il Santuario della Madonna della Neve a Sanza a partire dalle ore 11:00

Redazione Infocilento

2 Giugno 2022

SANZA. Cresce l’attesa tra i fedeli, domenica 5 giugno, riapre il Santuario della Madonna della Neve sul Monte Cervati; la vetta più altra della Campania con i suoi 1900 metri circa.

Appuntamento domenica alle 11:00 con l’apertura del Santuario della Madonna della Neve a Sanza

Dopo due anni di difficoltà dovuti all’emergenza sanitaria, quest’anno c’è ancora più fermento tra le persone che sentono forte il legame con la Madonna.

Alle ore 11:00 ci sarà la solenne apertura con lo svelamento della statua nella grotta; intronizzazione del quadro della Madonna e la celebrazione della Santa Messa nel santuario montano.

Per l’Arciconfraternita della Madonna della Neve, l’apertura del Santuario è motivo di gioia e di preghiera. Il santuario mariano del Cervati, è un luogo di culto ultramillenario che ricade nel territorio del Comune di Sanza; la cui Chiesa custodisce la statua della Madonna per tutto l’anno, tranne il periodo in cui, tra luglio e agosto, condotta sul Monte per la venerazione.

La storia del santuario

Il santuario Madonna del Cervato, conosciuto anche come Madonna della Neve, si trova a Sanza. Dal 1993 affidato il valore di santuario e da allora ogni anno riempie molte delle giornate dei fedeli che pregano Maria e il Signore.

La data di costruzione non è ben definita, sicuramente la struttura risale a prima del 1000 data alla luce forse dall’Arciconfraternita “Santa Maria della Neve”.

Il nome di Madonna del Cervato è legato alla posizione in cui si trova. Infatti, il santuario permette di percorrere una strada ripida e complessa che conduce in cima al monte che porta appunto la denominazione di monte Cervato o Si tratta di un rilievo molto alto, all’incirca 1800 metri e risulta essere il più alto della Campania.

I fedeli che arrivano in cima alla montagna, possono ammirare il paesaggio e con questo anche la bellezza della piccola cappella della Madonna del Cervato. All’interno si notano due spazi differenti, che hanno subito due lavorazioni in epoche diverse. La parte più interna è quella edificata prima del 1000, mentre l’altra parte costruita intorno al 1600. La facciata esterna è particolare ed è ricoperta di pietra locale.

Il santuario Madonna del Cervato non è aperto tutto l’anno. La porta della piccola cappella vede la luce solitamente nella prima domenica di Giugno e rimane visitabile fino alla seconda domenica di Ottobre.

L’evento più importante in questo lasso di tempo è fissato per il 26 Luglio, quando avviene il pellegrinaggio dal paese di Sanza alla cima del monte, con sulle spalle la statua della Madonna della Neve.

Il 5 Agosto poi viene riportata in città e con essa si celebrata la festa della Madonna della Neve del Cervato, protettrice di tutti gli abitanti del piccolo centro valdianese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Torna alla home