Alburni

Corleto Monforte, arriva il marchio DeCo per valorizzare i prodotti tipici

Anche a Corleto Monforte i prodotti tipici saranno presto selezionati e avranno un apposito marchio DeCo a contraddistinguerne l’originalità

Redazione Infocilento

1 Giugno 2022

Corleto Monforte, tra i primi Comuni nel territorio del Parco Nazionale del “Cilento, Vallo di Diano e Alburni” e tra i primi Comuni della Provincia di Salerno a dotarsi del marchio De.Co. (Denominazione Comunale) per valorizzare e promuovere la cultura, i saperi, le attività e i prodotti agro-alimentari legati alla storia e alle tradizioni del territorio comunale.

Corleto Monforte: ecco il marchio DeCo

È stato approvato con delibera di Consiglio Comunale del 31 maggio il nuovo regolamento finalizzato all’istituzione del Marchio De.Co. (Denominazione Comunale) con il quale, l’Amministrazione Comunale di Corleto Monforte, guidata dal Sindaco Filippo Ferraro, vuole dare vita ad una filiera di prodotti agricoli e zootecnici che possano dare risalto al settore agroalimentare e artigianale del territorio comunale.

Il commento

L’approvazione del regolamento per l’istituzione del Marchio De.Co. è solo il primo passo verso la valorizzazione dei prodotti locali”, dichiara entusiasta il Vicesindaco delegato alle Politiche Agricole e Attività Produttive Antonio Cancro che ha seguito l’iter fin dall’inizio: “Ora si entrerà nel vivo di un percorso storico culturale che cercherà di individuare le produzioni che fanno parte della storia e della tradizione contadina e popolare di Corleto Monforte”.

“I prodotti selezionati per il conferimento del marchio De.Co. andranno ad indicare il loro legame storico e culturale con il territorio. Un’apposita commissione scelta nella scorsa seduta Consiliare sarà chiamata infatti ad individuare quei prodotti che, come riportato sul regolamento per la loro rilevanza e peculiarità siano meritevoli di evidenza pubblica e della promozione e protezione della loro originalità”, ha concluso Antonio Cancro.

“I prodotti con marchio De.Co. potranno così essere prodotti dalla qualità e peculiarità garantita”, ha affermato il Sindaco Filippo Ferraro. “Mi auguro che la cittadinanza con questa opportunità possa puntare alla valorizzazione di prodotti che uniscono sapienza antica, gusto, buon vivere e turismo, è il primo grande passo per il rilancio dell’Agricoltura Corletana, siamo estremamente soddisfatti”.

Il marchio DeCo di Corleto Monforte sarà riconosciuto oltre che a prodotti singoli, per i quali devono essere rispettate tuttele norme relative alla preparazione, commercializzazione ed etichettatura dei prodotti oltre al rispetto della normativa in materia di igiene alimentare, così come anche ai piatti tipici locali per i quali occorre comunque specificare se, la tradizione, richiede nella preparazione la presenza di uno o più ingredienti di produzione locale.

“Questo progetto rappresenta lo strumento con cui una comunità può tutelare le proprie tradizioni e, contemporaneamente, innescare un processo di sviluppo turistico ecosostenibile”, ha dichiarato l’Assessore Katia Sudano, delegata al Turismo del Comune di Corleto Monforte.

“Con l’approvazione del regolamento sulla De.Co. abbiamo messo un altro tassello fondamentale per avviare con decisione l’attività di promozione e marketing del nostro territorio anche attraverso i nostri prodotti e le nostre tipicità. “L’attività sinergica tra il settore agricoltura e il settore turismo avviata già dai primi giorni di insediamento di questa amministrazione siamo sicuri che porterà il paese di Corleto Monforte al posto che gli compete a livello Regionale e Nazionale” conclude il Sindaco Filippo Ferraro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home