Attualità

Torna “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la kermesse medievale di Teggiano

Dopo due anni di stop, torna a Teggiano, la kermesse medievale "Alla tavola della principessa costanza".

Redazione Infocilento

26 Maggio 2022

Alla Tavola della Principessa Costanza ha un intero popolo che la sostiene: questa è anche la ragione principale della sua riuscita. È una manifestazione che è nel cuore di tutti i Teggianesi e coinvolge davvero tutto il paese, sprigionando una energia contagiosa e incontenibile”.

Biagio Matera, si riconferma presidente della Pro Loco Teggiano e svela uno dei segreti dell’enorme successo della kermesse regina dell’estate che quest’anno dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia, l’11, 12 e 13 agosto, e che attira nella Città d’Arte del Vallo di Diano, decine di migliaia di visitatori.

Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano (l’odierna Teggiano), dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore, riproposti ogni estate dalla Festa Medievale per eccellenza organizzata dalla Pro Loco Teggiano.

“Siamo prontissimi per la questa nuova edizione, con lo stesso entusiasmo e con importanti novità, dopo lo stop di due anni a causa dell’emergenza sanitaria- evidenzia Matera.

Alla Tavola della Principessa Costanza” miscela una tradizione ormai consolidata ed apprezzatissima con innovazioni capaci di conferire ai visitatori, edizione per edizione, la giusta dose di sorpresa. La Pro Loco Teggiano ha studiato e messo a punto anche altre novità, sulle quali però la bocca del presidente Biagio Matera resta per il momento rigorosamente cucita.

A dare supporto ci sono anche i ragazzi del Servizio Civile, già attivi in questa fase organizzativa della kermesse, e che nei prossimi giorni si adopereranno anche per quello che riguarda l’accoglienza, garantendo la loro presenza come guide. “Alla Tavola della Principessa Costanza -spiega il presidente Matera- è caratterizzata prima di tutto dal ricchissimo patrimonio d’arte, chiese e monumenti, racchiuso nel nostro centro storico cittadino. In questo contesto una perfetta assistenza ai turisti da parte dei ragazzi del Servizio Civile andrà a rafforzare il successo della nostra manifestazione”.

La spettacolare macchina del tempo, capace di riportare indietro di oltre 500 anni le lancette degli orologi, sta dunque per riattivarsi. Percorrendo le antiche stradine di Teggiano si resterà rapiti ed ammirati dalle fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri che faranno da contorno al centro storico cittadino, uno scrigno d’arte che per tre giorni offrirà a migliaia di visitatori tutti i suoi preziosi gioielli. Una atmosfera davvero unica quella che si respirerà dall’11 al 13 agosto a Teggiano tra Chiese (ben 13), Antichi Palazzi, Musei e Opere d’Arte.

E poi il Corteo Storico con oltre 500 figuranti, Sbandieratori e Trombonieri, musiche antiche di Menestrelli e Musici, Saltimbanchi e Giocolieri. E ancora il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi, e le Taverne con le gustosissime pietanze medievali.

L’intero consiglio d’amministrazione, immediatamente dopo la sua elezione, si è prefisso come primario obiettivo la ripartenza della manifestazione medievale che si punta a riproporre dopo i due anni di stop forzato cercando di superare le difficoltà che potrebbero sorgere a causa delle restrizioni dovute al covid e nonostante i tempi stretti per organizzare l’evento che richiede molti mesi di lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home