Attualità

La capaccese Milena Cicatiello al “Festival Internazionale della Poesia Sociale”

La giovane poetessa sarà a Roma il prossimo 4 giugno, presso il Teatro del Pepe, sede nazionale di FareAmbiente

Comunicato Stampa

23 Maggio 2022

Sabato 4 giugno, a partire dalle ore 18.00, la poetessa capaccio-pestana Milena Cicatiello, accompagnata da un gruppo di artiste locali e sostenuta da operatori della cultura produttiva, lancerà, alla presenza della stampa nazionale, il primo “Festival Internazionale della Poesia Sociale”, presso il Teatro del Pepe, sede nazionale di “Fare Ambiente”, a Roma.

Scopo della manifestazione (patrocinata da “Fare ambiente”, da “Assosinderesi per una cultura etica”, da “Wikipoesia”, dagli Istituti Culturali in Italia di Egitto, Francia e Spagna e dalla Commissione Europea, Rappresentanza in Italia) è quello di affermare un Umanesimo contemporaneo e di incentivare la funzione etica e sociale della poesia, forma d’arte che, più di tutte, ci mette in contatto diretto e immediato con le emozioni, per  farne anche uno  strumento di condivisione, di  impegno civile e di denuncia delle vecchie e nuove forme di emarginazione e disagio sociale. La manifestazione avrà cadenza annuale e ogni anno trarrà ispirazione da un poeta/scrittore impegnato della letteratura mondiale.

Questa prima edizione del Festival sarà dedicata alla figura di Grazia Deledda, per celebrare il 150esimo anniversario dalla sua nascita. Ed è proprio con l’intento di valorizzare i contenuti espressi dalla grande scrittrice, ma in un’accezione allargata e più confacente alla realtà odierna, che essa concernerà le seguenti tematiche:  donne e localismi, violenza di genere, pari opportunità. Madrina d’eccezione della serata sarà l’onorevole parlamentare Maria Teresa Baldini.

Subito dopo la Conferenza Stampa, seguirà, quale evento di apertura dell’intero Festival, la presentazione del nuovo libro della Cicatiello, la silloge poetica dal titolo “Le vite che non ho scelto” (edizioni Piavani), libro incentrato sulla violenza di genere e sulla crisi d’identità dell’uomo contemporaneo. L’opera si è classificata prima assoluta nell’ambito del Premio “Rinascimento” 2021 fondato da Vittorio Sgarbi. È stata, inoltre, tradotta in lingua inglese e pubblicata  sul “Journal of Italian Translation “ di New York (rivista accademica dell’Università di Brooklyn). Ad affiancare la Cicatiello nella presentazione del suo libro, saranno il giornalista e critico letterario Salvo Iavarone, nelle vesti di moderatore; relatori dell’opera saranno, invece,l’operatore culturale dott. Claudio Aprea e il Presidente nazionale di “Fare Ambiente”, il prof. Vincenzo Pepe.

Fondamentale per la riuscita dell’iniziativa, l’apporto di due giovani artiste del territorio, Maria Antonietta Sparano (autrice della copertina e delle illustrazioni del libro)  e Giusy Paolillo (attrice declamatrice), che insieme daranno forma, voce e anima ai versi della Cicatiello. Non solo: la Paolillo darà lettura del “Manifesto Ufficiale della Poesia Sociale”, mentre, in contemporanea all’evento, si terrà una mostra personale della Sparano, con delle tavole realizzate traendo ispirazione dalle emozioni da lei provate durante la lettura dei versi della Cicatiello.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook Milena Cicatiello.

Il Festival Internazionale della Poesia Sociale riprenderà il suo corso con una serie di eventi che si svolgeranno, questa volta, a Capaccio Paestum. A breve la pubblicazione del calendario sulle principali testate locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home