Attualità

Dieta Mediterranea: intesa tra Future Food Institute, Parco Paestum Velia e Pollica

Dieta Mediterranea: tre istituzioni si mettono in rete per promuovere progetti e attività di sviluppo

Comunicato Stampa

23 Maggio 2022

Creare connessioni sempre più forti tra l’antica Elea/Velia e lo stile di vita mediterraneo riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. È l’obiettivo che si prefiggono Future Food Institute, Parco Archeologico di Paestum e Velia e il Comune di Pollica con il centro studi sulla “Dieta Mediterranea” Angelo Vassallo che rafforzano la partnership nell’anno in cui il Comune di Pollica e il Cilento guidano il coordinamento delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea Unesco.

Lo fanno tramite un protocollo d’intesa firmato in occasione dell’Eu Agrifood Week, evento promosso in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, da Sara Roversi, presidente del Future Food Institute, Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia, e da Stefano Pisani, Sindaco di Pollica.

Tre istituzioni si mettono in rete per promuovere progetti e attività di sviluppo: nei prossimi tre anni saranno organizzati eventi di promozione e disseminazione finalizzati a valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e rurale dell’area archeologica, rinsaldando le connessioni tra tutti gli attori impegnati per la rigenerazione del territorio. Le attività saranno organizzate nell’ambito del Paideia Campus, il campus internazionale dedicato all’educazione e alla formazione sui valori della Dieta Mediterranea, che include non solo il modello agroalimentare mediterraneo, ma anche il patrimonio ambientale, artistico e culturale del territorio.

“A undici anni dalla nomina come patrimonio immateriale dell’Unesco, si consolida la consapevolezza di quanto la Dieta Mediterranea sia ben più di un semplice modello alimentare, ma – sottolinea Sara Roversi, presidente del Future Food Institute – un bagaglio di scienza, saperi tradizionali, competenze e di valori identitari generati da un territorio, il Cilento, che può essere considerato come un vero e proprio laboratorio di biodiversità di terra e di mare, capace di sprigionare una ricchezza naturale unica al mondo. Attraendo i talenti del mondo grazie al nostro Paideia Campus, stiamo dimostrando che la dimensione locale può diventare un modello sperimentale da scalare”.

“Il parco archeologico di Paestum e Velia – spiega la direttrice Tiziana D’Angelo – si impegna per essere un motore di sviluppo. Però da solo non è in grado di farlo: la rete diventa uno strumento essenziale per lo sviluppo perché fare rete è essenziale in un contesto di sostenibilità. Per noi questo protocollo significa moltissime nuove opportunità, si tratta di una collaborazione che unisce davvero delle competenze differenti. Qui c’è il potenziale di unire il passato con il futuro, connettere un patrimonio materiale con un patrimonio immateriale”.

“Non possiamo mai prescindere dagli elementi culturali che rappresentano una delle principali risorse del nostro territorio. Grazie alla collaborazione con Tiziana D’Angelo e con Sara Roversi – commenta il sindaco Stefano Pisani – abbiamo messo insieme di nuovo le tre principali forze del territorio (Comune di Pollica, Future Food Institute e il parco archeologico di Paestum e Velia) per pensare a un passato che vuole essere anche il nostro futuro e deve assolutamente rappresentare una risorsa per le giovani generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home