Alburni

Comuni della Valle del Sele e Alburni chiedono fermata del Frecciarossa

«L’intera Valle del Sele e i comuni degli Alburni penalizzati dalla mancanza di fermate che risultano strategiche per lo sviluppo del turismo»

Katiuscia Stio

23 Maggio 2022

Frecciarossa

Comuni del comprensorio della Valle del Sele, del Tanagro e degli Alburni, fanno voti a Trenitalia, Regione Campania e Basilicata affinché trasformi le fermate “tecniche di servizio” dalla Freccia Rossa 1000 n. 9547 proveniente da e per Taranto nella stazione di Contursi Terme in fermate per l’accesso di passeggeri a servizio dell’intera Valle del Sele e degli Alburni.

Frecciarossa: la richiesta dei comuni di Valle del Sele, Tanagro e Alburni

L’istanza riguarda quei comuni tra le province di Avellino e Salerno che fanno riferimento allo scalo della città delle Terme: Caposele, Calabritto e Senerchia, Laviano, Colliano, Oliveto Citra, San Gregorio Magno, Ricigliano, Castelnuovo di Conza, Santomenna, Valva, Contursi Terme, Palomonte, Buccino, Romagnano al Monte , Sicignano degli Alburni, Serre , Postiglione, Controne, Castelcivita, Ottati, Aquara, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Roscigno e Bellosguardo.

A chiedere a questi Enti di fare istanza alle ferrovie era stata proprio l’amministrazione comunale di Contursi Terme. «L’intera Valle del Sele e i comuni degli Alburni risultano penalizzati dalla mancanza di fermate importanti che risultano strategiche e di vitale importanza per lo sviluppo del turismo termale, ambientale e religioso», fanno sapere le amministrazioni interessate che hanno accolto l’istanza del paese delle terme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home