Attualità

Flixbus attiva nuove corse nel Cilento

11 le località collegate in provincia. Ci sono anche Paestum, Agropoli, Polla, Sala Consilina, Sicignano degli Alburni e Fisciano

Redazione Infocilento

20 Maggio 2022

Flixbus

Con l’avvicinarsi del periodo estivo, FlixBus continua a puntare su Salerno, portando a circa 100 il numero delle località collegate con Piazza della Concordia.

La società consolida inoltre la propria presenza sul territorio provinciale dall’Agro-Nocerino Sarnese al Cilento, con collegamenti attivi verso 10 località della provincia.

Questo incremento consentirà a chi parte dalla provincia di ampliare le proprie opportunità di viaggio, e contemporaneamente permetterà ai visitatori di raggiungere più facilmente il territorio.

Oltre che nel Salernitano, FlixBus consolida la rete sull’intero territorio regionale, potenziando le tratte fra diverse località campane e le altre regioni italiane, oltre che i Paesi vicini.

Coerentemente con la volontà di supportare il turismo incoming e contribuire attivamente alla valorizzazione del patrimonio locale, inoltre, la società inaugura i primi collegamenti interni alla Campania, offrendosi come soluzione di mobilità ideale anche per chi arriva dall’estero grazie a un sistema di prenotazione pratico e immediato, disponibile in 30 lingue anche su sito e app.

A sua volta, il consolidamento in Campania rientra in una generale espansione della rete a livello nazionale, perseguita, come sempre, nel rispetto di un esaustivo protocollo di sicurezza e con un occhio di riguardo per i medi e piccoli centri: non a caso, il 40% delle fermate FlixBus in Italia si trova in località con meno di 20.000 abitanti.

Salerno si conferma uno snodo cruciale della rete FlixBus nel Sud Italia

Con l’ampliamento delle tratte a circa 100 città, Salerno si riconferma una destinazione di spicco nella rete FlixBus, oltre che un nodo strategico sulle rotte del turismo domestico al Sud Italia.

Una delle principali novità è rappresentata dai primi collegamenti tra Salerno e altre destinazioni in Campania: sono infatti operative le rotte con Napoli, Caserta, Avellino e Benevento. Con queste tratte, FlixBus consentirà a chi raggiunge Salerno dall’estero e dalle altre aree del Paese di proseguire facilmente il proprio viaggio all’interno della regione, in linea con la volontà di veicolare i flussi turistici lungo itinerari meno noti e creare così opportunità per il turismo locale, agevolando inoltre gli spostamenti dei passeggeri salernitani.

Inoltre, grazie ai collegamenti diretti attivi verso l’aeroporto di Capodichino (raggiungibile in meno di un’ora e mezza) i passeggeri salernitani in partenza dallo scalo parternopeo potranno usufruire di un’alternativa di mobilità pratica ed efficace all’auto privata per arrivare al terminal senza stress e con un occhio all’ambiente.

Si innalza, inoltre, la frequenza sulle rotte con le altre grandi città italiane: Roma è raggiungibile fino a 7 volte al giorno, Firenze fino a 4 volte e Bologna fino a 3. Fra le altre grandi città collegate con il capoluogo senza cambi, si possono citare inoltre Milano, Torino, Genova e Venezia, a cui si aggiungerà, a partire da giugno, anche Bari, che sarà connessa fino a due volte al giorno. Fra Salerno e molte di queste città sono operative anche comode corse notturne, che permetteranno a chi si sposta di risparmiare tempo e soldi.

Restano attive inoltre le tratte con città di interesse culturale come Ravenna e Siena, centri universitari rinomati come Padova o Perugia e destinazioni turistiche di richiamo come Rimini e Termoli, a cui si se ne aggiungeranno da giugno varie altre, fra cui Catanzaro Lido e Le Castella, in Calabria.

Completano il quadro i collegamenti diretti operativi con Lione, che consentiranno a Salerno di accogliere persino i turisti provenienti da Oltralpe.

11 le località collegate in provincia, 26 quelle raggiungibili in Campania

FlixBus collega in tutto 11 località nel Salernitano, garantendo la mobilità non solo di chi parte o viaggia verso il capoluogo, ma di chiunque debba spostarsi fra la provincia e le altre aree d’Italia.

L’Agro Nocerino-Sarnese resta saldamente collegato al nord Italia, grazie alle tratte già operative  fra Nocera Inferiore e centri come Milano e Bologna, a cui si aggiungeranno, a partire da metà giugno, quelle attive fra Sarno e città come Venezia, Padova, Bologna e Ferrara.

Nella Piana del Sele, Battipaglia ed Eboli continueranno a offrirsi come snodi d’eccezione per accogliere gli arrivi sia da molte città del nord e del centro sia dalle altre aree del Mezzogiorno: Battipaglia è raggiungibile, fra le altre, da Milano e da Roma, Firenze e Genova, collegate anche con Eboli. A partire da giugno, inoltre, entrambe le località assisteranno a un potenziamento delle rotte con Puglia e Basilicata, con l’estensione dei collegamenti diretti a importanti città come Potenza, Matera, Brindisi, Lecce e Taranto.

Il Cilento

In Cilento, Agropoli e Paestum continueranno a essere collegate di notte con Torino e Genova in tutta comodità, e resteranno attive le tratte per Polla da città come Roma e Firenze. Da giugno, Inoltre, Sicignano degli Alburni si offrirà come punto di raccordo per le linee che attraversano il Sud Italia, con l’estensione delle tratte a centri come Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. Si riconferma infine il ruolo di hub di Sala Consilina, collegata con oltre 50 italiane da Torino ad Agrigento e nodo strategico della rete di FlixBus sulle rotte che collegano il Nord e il Sud Italia.

Completano il quadro i collegamenti attivi con Fisciano da numerose città del nord e centro Italia, come Roma, Milano, Torino, Bologna e Pescara.

Con il continuo rafforzamento della rete sul territorio provinciale, e in generale all’interno della regione, dove gli autobus verdi raggiungono attualmente ben 26 località di grandi e piccole dimensioni, FlixBus continua così a perseguire l’obiettivo di supportare la ripartenza del turismo in Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home